



-
Applicazione del regime forfettario per chi fa rientro in It...
-
Aggiornamento professionale degli Architetti, il Cnappc modi...
-
Per il 63% delle imprese edili il Bonus ristrutturazioni è i...
-
Codice Appalti, da Anac indicazioni interpretative sulle mod...
-
Il Tar Lazio sospende le Linee guida sui ponti esistenti
-
Sblocco di 57 opere pubbliche: nominati i Commissari
-
Superbonus 110%, dal CNI una circolare con le nuove risposte...
-
Corte UE: lo Spalma-incentivi fotovoltaico è in linea con la...
-
CdM: approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2021...
-
Oice: “Non vanificare il positivo trend della domanda di pro...
-
Superbonus 110%, al via accordo di collaborazione tra il Gru...
-
Struttura per le crisi d’impresa, dal MiSE il decreto
-
Sconta l'Iva ordinaria la cessione di cucine arredate inglob...
-
Attestati di Prestazione Energetica: al 1° gennaio 2021 il p...
-
Risparmio energetico impianti di riscaldamento: nuovo manual...
-
Superbonus, scade oggi 15 aprile il termine per comunicare l...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la risposta n. 253 del 15 aprile ...
-
Cessione del credito Ecobonus/Sismabonus parti comuni edific...
-
Superbonus 110%: chiarimenti sui servizi connessi alla reali...
-
130 milioni di euro per il recupero e la riqualificazione di...
-
Equo compenso revisori, il 23% dei comuni non tiene conto de...
-
Superbonus 110% e sostituzione degli Infissi e dei Serrament...
-
Fatture elettroniche, dall'Agenzia delle entrate la guida su...
-
Salone del Mobile a settembre: segnali di fiducia da parte d...
È stata avviata l'inchiesta interna CTI per il progetto di norma "Diagnosi Energetiche – Linee guida per le diagnosi energetiche nei processi" (Cod. Progetto: UNI1602335) elaborata dalla CT 214 "Diagnosi energetiche nei processi - Attività nazionale".
Le linee guida forniscono una lettura d’insieme della normativa tecnica relativa alle diagnosi energetiche, con particolare riferimento ai processi, e costituiscono un riferimento utile per l’esecuzione delle stesse.
Lo scopo delle presenti linee guida è pertanto il medesimo di quello indicato nella UNI CEI EN 16247-31.
La diagnosi energetica include tutti i vettori energetici usati nel perimetro dell’organizzazione oggetto dell’analisi comprese le fonti rinnovabili e ove appropriato anche il consumo di acqua per usi energetici (ad esempio raffreddamento di processo).
Alla fase di inchiesta interna CTI seguirà l'inoltro a UNI per l'inchiesta pubblica finale, previa approvazione degli organi superiori CTI.
https://www.cti2000.it/index.php?controller=documenti&action=showDocuments&argid=77

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.