


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
L’avvio nel 2007 della certificazione energetica degli edifici sul territorio lombardo, come prima attuazione regionale del Decreto Legislativo 192 del 2005, che aveva a sua volta recepito la prima importante Direttiva europea sul rendimento energetico degli edifici, ha in questi anni consentito di costituire una importante disponibilità di informazioni relative al patrimonio edilizio esistente e alle nuove edificazioni man mano realizzate.
Il Catasto Energetico Edifici Regionale (CEER) rappresenta un bacino fondamentale di dati su cui è stato possibile negli anni calibrare la programmazione energetica e molte delle misure che l’hanno posta in attuazione.
Su questa ricca messe di informazioni, il Cened ha operato un grosso lavoro di sistematizzazione, che consente oggi di mettere a disposizione di tutti il database complessivo e consentire a tutti – secondo molteplici chiavi di lettura - di interrogarlo per conoscere la classificazione energetica del patrimonio edilizio nei territori della regione.
“Questa operazione è stata resa possibile grazie all’impegno di tutti: professionisti certificatori e cittadini, in primo luogo. E oggi restituiamo il risultato del lavoro di organizzazione di tutte queste preziose informazioni”, scrive il Cened.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.