


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Con la Delibera n. 581/2020/R/eel del 22 dicembre 2020, l’Arera dà mandato a Terna di modificare i criteri per l’individuazione delle unità di produzione al fine di permettere l'attuazione alle disposizioni previste dal Decreto Rilancio - Decreto Legge 34/20, coordinato con la legge di conversione 77/20 - in materia di impianti fotovoltaici che accedono al Superbonus 110%.
L’Autorità ha deliberato:
1. di dare mandato a Terna affinché modifichi i criteri per l’individuazione delle UP di cui al Capitolo 4 del Codice di rete con l’obiettivo di permettere che ciascuna sezione di un impianto di produzione in grado di:
- funzionare in maniera autonoma e indipendente dal resto dell’impianto di produzione e di essere misurata autonomamente, possa costituire un’UP. A tal fine Terna può mantenere i vincoli operativi attualmente vigenti e previsti dal Capitolo 4 del Codice di rete che non risultano di ostacolo alla piena attuazione di quanto previsto dalla disciplina in materia di Superbonus, di autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e di comunità di energia rinnovabile. Le modifiche apportate al Codice di rete sono sottoposte all’approvazione dell’Autorità;
2. che, in deroga all’attuale disciplina, la convenzione di ritiro dedicato, di cui alla deliberazione 280/07 e al relativo Allegato A, siglata tra il GSE e il produttore, nel caso di accesso al Superbonus di cui all’articolo 119, commi 5, 6, 7, 16-bis e 16-ter, del decreto-legge 34/20, ha una durata di cinque anni solari a decorrere dall’anno di entrata in esercizio dell’intervento oggetto di accesso ai benefici fiscali previsti dal medesimo Superbonus;
3. di modificare il Testo Integrato Scambio sul Posto nei punti di seguito indicati:
- all’articolo 1, comma 1.1, dopo la lettera t) è aggiunta la seguente lettera: “u) unità di produzione o UP sono le unità di produzione di energia elettrica che compongono un impianto di produzione.”;
- all’articolo 2bis, comma 2bis.1, lettera a), dopo le parole “in relazione agli impianti di produzione che costituiscono l’ASSPC” sono aggiunte le seguenti: “ovvero in relazione alle unità di produzione dei medesimi impianti di produzione”;
- all’articolo 2bis, comma 2bis.1, lettera a), dopo le parole “in relazione ai predetti impianti” sono aggiunte le seguenti: “ovvero in relazione alle predette unità di produzione”;
- all’articolo 2bis, comma 2bis.1, lettera b), dopo le parole “in relazione agli impianti di produzione” sono aggiunte le seguenti: “ovvero in relazione alle unità di produzione dei medesimi impianti di produzione”;
- all’articolo 2bis, comma 2bis.1, lettera b), dopo le parole “in relazione ai predetti impianti” sono aggiunte le seguenti: “ovvero in relazione alle predette unità di produzione”;
- all’articolo 3, comma 3.2bis, lettera c), dopo le parole “l’elenco degli impianti di produzione” sono aggiunte le seguenti: “e l’elenco delle unità di produzione”;
- all’articolo 3, comma 3.2ter, dopo le parole “gli impianti di produzione” sono aggiunte le seguenti: “e/o le unità di produzione”;
- all’articolo 4, comma 4.1, dopo le parole “Gli impianti” sono aggiunte le seguenti: “e le unità di produzione”;
- all’articolo 4, comma 4.2, dopo le parole “l’impianto” sono aggiunte le seguenti: “ovvero l’unità di produzione”;
- all’articolo 4, comma 4.5, dopo le parole “l’impianto” sono aggiunte le seguenti: “ovvero l’unità di produzione”;
- all’articolo 5, comma 5.1, lettera c), dopo le parole “l’accesso all’impianto” sono aggiunte le seguenti: “ovvero all’unità di produzione”;
- all’articolo 6, comma 6.2, dopo le parole “Nel caso di impianti” sono aggiunte le seguenti: “e/o di unità di produzione”;
4. che il GSE adegua l’istanza e la convenzione di ritiro dedicato, di cui alla deliberazione 280/07 e al relativo Allegato A, e l’istanza e la convenzione di scambio sul posto, di cui alla deliberazione 570/2012/R/efr e al relativo Testo Integrato Scambio sul Posto, al fine di dare attuazione alle disposizioni regolatorie previste dal presente provvedimento;
5. di trasmettere la presente deliberazione a Terna S.p.A. e al Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. per i seguiti di propria competenza;
6. di pubblicare la presente deliberazione e il Testo Integrato Scambio sul Posto, come modificato dal presente provvedimento, nel sito internet dell’Autorità www.arera.it.
In allegato la Delibera n. 581/2020/R/eel del 22 dicembre 2020

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.