


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Lo showroom monomarca INNOVA Atelier nasce dalla sinergia fra l’azienda trentina e Balice Consulting s.r.l. che ha condiviso il progetto di uno spazio a Lissone nel cuore della Brianza, per dare vita a un progetto senza precedenti.
INNOVA Atelier, che ha in esposizione la gran parte della gamma INNOVA – dai fan coil alle pompe di calore fino alla VMC – rappresenta per l’azienda un vero e proprio spazio strategico e un punto di riferimento per tutti i professionisti e gli utenti finali che cercano soluzioni tecnologiche di alto livello tecnologico ed esteticamente ineccepibili.
L’attività di formazione e engagement verso architetti e progettisti e la gestione dello spazio è affidata a Micaela Balice, laureata in architettura all’Accademia di Mendrisio.
“Lo spazio è stato pensato per ospitare installatori, progettisti e architetti interessati ad approfondire il mondo Innova, sia attraverso incontri one-to-one per un primo approccio con i prodotti sia attraverso attività di formazione professionale”, ci ha raccontato Micaela Balice . “Lavoreremo in stretta collaborazione con i nostri distributori specializzati, organizzando specifici incontri con i loro installatori e la loro forza vendita, fornendo ampie argomentazioni da trasferire ai loro clienti finali”.
“INNOVA è un brand caratterizzato da una continua ricerca estetica, contestualizzata in prodotti performanti e altamente tecnologici”, prosegue Micaela Balice. “Uno degli obiettivi è di intercettare le esigenze degli operatori del settore e degli utenti finali alla ricerca di prodotti tecnologicamente evoluti dal forte impatto estetico, facili da installare e, soprattutto, caratterizzati da bassi consumi d’esercizio”.
Appena entrato nella showroom, il visitatore trova la grande sala esposizione, comprensiva delle ultime novità INNOVA come, ad esempio, 2.0 RINNOVA: un recuperatore termodinamico che, oltre a soddisfare le attuali esigenze di ricambio e purificazione dell'aria, fornisce un forte contributo al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni clima alteranti degli edifici in cui viene utilizzato e STØNE: le nuove esclusive pompe di calore aria-acqua monoblocco (design Luca Papini) ideali in contesti con poco spazio o dove è importante mantenere un’immagine di alto livello estetico che rivoluzionano il concept di motocondensante esterna.
La zona centrale di INNOVA Atelier è il cuore relazionale dello spazio dove si raccontano i progetti e ci si confronta in merito alle possibili soluzioni tecnologiche, mentre, nell’ampia sala attrezzata, collocata alla fine del percorso, si svolgono i corsi di formazione che possono ospitare sino a una ventina di partecipanti.
A pochi mesi dall’apertura e in un periodo emergenziale che non ha precedenti nella storia, l’attività dell0 showroom non si è mai fermata, conclude l’Architetto Micaela Balice. Pur nelle comprensibili limitazioni relativamente al numero di ingressi, INNOVA Atelier ha già confermato gli obiettivi dell’iniziativa, coinvolgendo un pubblico qualificato e dimostrando la capacità di essere una realtà proattiva verso tutta la tipologia di clientela coinvolta nell’attività.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.