


-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
Italia Solare torna a scrivere al governo in tema di Superbonus 110%, e questa volta lo fa con due diverse lettere, una indirizzata al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e la seconda al Sottosegretario del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Nella lettera destinata a Conte, l’associazione chiede di confermare la validità del Superbonus 110% sino almeno a tutto il 2023 attribuendo adeguati fondi per il 2022 e il 2023 stesso. “Leggere sulla stampa che al Superbonus 110% sono stati assegnati fondi solo per il 2021 e, pure in misura molto ridotta, per il 2022, crea enorme preoccupazione nel settore e porta a ritenere che la misura, se non adeguatamente supportata, rischia di implodere senza poter esprimere le sue vere potenzialità”, si legge nella missiva di Italia Solare.
La seconda lettera, destinata al sottosegretario del MEF Alessio Villarosa, chiede chiarezza in merito alle sue FAQ sul Superbonus presenti sul sito del ministero. “Nel contesto del Superbonus 110% – si legge nella lettera -, il 2 ottobre 2020 sono state pubblicate le FAQ del Sottosegretariato di Stato (On. Alessio Villarosa), FAQ che il 24 novembre sono arrivate alla terza edizione. Nell’ultima pagina di questo documento viene specificato con una nota, che le FAQ ‘svolgono una funzione meramente descrittiva e a carattere sommario e non costituiscono documento di prassi. Sono frutto di riflessioni tecniche prive di valenza ufficiale e in nessun caso sono opponibili alle valutazioni di merito degli Enti competenti per materia’”.
Proprio a causa di tale frase l’associazione chiede di fare chiarezza, diversamente l’utilità operativa del documento viene meno, generando piuttosto confusione tra gli operatori, creando non poche difficoltà a un utilizzo efficace del meccanismo del Superbonus.
Italia Solare invita quindi il MEF a modificare la nota in questione, al fine di poter rassicurare i soggetti interessati sulla correttezza dei chiarimenti prodotti dal Ministero stesso.
Leggi anche: “Superbonus 110%: pubblicate nuove FAQ del MEF”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.