


-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
Sul Bollettino ufficiale della regione autonoma Friuli Venezia Giulia del 16 dicembre 2020, è pubblicata la Deliberazione della Giunta regionale 4 dicembre 2020, n.1826, recante “LR 14/2002, art. 40 - Prezzario regionale dei lavori pubblici - Edizione 2020”.
La predisposizione di un prezzario regionale dei lavori pubblici è stata avviata in attuazione dell’articolo 40 della legge regionale 14/2002 recante la “Disciplina organica dei lavori pubblici”.
Al fine della redazione e aggiornamento del prezzario opera un Comitato tecnico che riunisce i rappresentanti degli operatori economici e degli altri soggetti istituzionali del settore: Regione, Autovie Venete, FVG Strade, Camere di commercio, ANCI, ANCE, Confartigianato, Confapi, CNA, Assistal, Legacoop, Ordini e Collegi professionali del FVG.
L’aggiornamento del prezzario avviene attraverso un monitoraggio dei prezzi, riferiti ad una selezione di prodotti-campione, rilevandone le variazioni periodiche.
Al fine di perseguire un costante allineamento all’evoluzione tecnica e normativa in atto nel settore, il documento è oggetto di un progressivo aggiornamento delle descrizioni tecniche e delle caratteristiche tipologiche dei prodotti e delle lavorazioni in esso contenuti.
Il percorso metodologico seguito per la stesura del prezzario può essere così sintetizzato:
• creazione di una banca dati aggiornata da gestire in via informatica;
• individuazione delle singole voci di costo elementare e classificazione delle stesse in categorie omogenee;
• individuazione di una serie di prezzi-campione;
• monitoraggio dei prezzi-campione sul mercato;
• analisi dei dati e individuazione dei coefficienti di rivalutazione da applicare alle voci elementari;
• rivalutazione delle voci elementari e conseguente aggiornamento dei valori di prezzo dei magisteri e delle opere compiute;
• progressivo e contestuale aggiornamento dei magisteri e delle relative descrizioni tecniche.
Il prezzario riporta l'indicazione dell’incidenza percentuale del costo della manodopera, per ciascuna voce delle "opere compiute".
L’edizione 2020 è stata approvata con delibera della Giunta regionale n. 1826 del 4 dicembre 2020, ricomprendendo gli articoli contenuti nell’appendice Covid-19.
Con delibera n. 670 dell’8 maggio 2020, la Giunta regionale ha approvato l’appendice al prezzario 2019, al fine di fornire agli operatori del settore una serie di articoli e prezzi nel rispetto delle indicazioni normative e dei protocolli per il contenimento della diffusione del virus COVID-19.
Le precedenti edizioni sono state approvate con le delibere di seguito riportate:
Ed. 2019: delibera della Giunta regionale n. 2005 del 22 novembre 2019;
Ed. 2018: delibera della Giunta regionale n. 2257 del 30 novembre 2018;
Ed. 2017: delibera della Giunta regionale n. 1556 del 22 agosto 201;
Ed. 2016: delibera della Giunta regionale n. 1327 del 15 luglio 2016.
Per informazioni e segnalazioni scrivere a: prezzario@regione.fvg.it.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.