


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Il GSE pubblica le graduatorie degli impianti iscritti al secondo Registro per impianti alimentati a biogas, aperto ai sensi della Legge del 30 dicembre 2018, n. 145, secondo quanto stabilito dalla Legge 28 febbraio 2020, n. 8 (art. 40-ter).
Nella pagina Home / Servizi / Rinnovabili elettriche / Accesso agli incentivi / Graduatorie sono consultabili:
- la graduatoria degli impianti risultati in posizione tale da rientrare nel contingente di potenza – posizione utile (Tabelle A)
- l'elenco degli impianti esclusi (Tabelle B)
- la graduatoria degli impianti risultati in posizione tale da non rientrare nel contingente di potenza (Tabella C)
Per gli impianti ammessi in posizione utile, la presente pubblicazione è da intendersi come comunicazione di esito positivo della procedura, a seguito della quale decorre il periodo di 31 mesi previsto dall'art. 11, comma 1, del D.M. 23 giugno 2016 per l'entrata in esercizio senza decurtazione della tariffa.
Al riguardo, il GSE precisa che, in applicazione della Delibera del Consiglio dei Ministri del 7 luglio 2020 e dell'estensione dello stato di emergenza al 31 gennaio 2021, salvo ulteriori proroghe, il termine ultimo per l'entrata in esercizio senza decurtazione della tariffa è differito al 31 agosto 2023.
Per gli impianti ammessi in posizione utile e già in esercizio, le richieste di accesso agli incentivi potranno essere presentate a partire da giovedì 17 dicembre 2020 e non oltre il 16 gennaio 2021, per non incorrere nel “fuori tempo".
Per gli impianti esclusi, il GSE invierà ai Soggetti Responsabili una comunicazione specificando i motivi dell'esclusione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.