



-
Superbonus: stop dal Governo a qualsiasi ipotesi di proroga
-
Servizi di ingegneria e architettura, da Anac chiarimenti su...
-
Al via MCE, la fiera di riferimento per il settore impiantis...
-
Bonus edilizi e false attestazioni: la relazione dell'Uffici...
-
Riacquisto di nuda proprietà e decadenza agevolazioni 'prima...
-
Bonus edilizi e reato di false attestazioni del tecnico asse...
-
Superbonus 110% e caos cessione dei crediti, il Codacons pre...
-
Superbonus e bonus edilizi, la filiera termoidraulica: proro...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
-
Bonus edilizi e di locazione, sequestrati crediti per oltre ...
-
Permuta di un appartamento, chiarimenti sul Sismabonus acqui...
-
Opere stradali e messa in sicurezza piccoli comuni, prorogat...
-
Superbonus 110% e inapplicabilità della ritenuta sui servizi...
-
Umbria: nuovo regolamento per l’installazione di impianti pe...
-
In consultazione il Piano nazionale anticorruzione (Pna) 202...
-
Sardegna: approvato il nuovo prezzario lavori pubblici
-
Impianti FER, aggiornato il Manuale Utente per la richiesta ...
-
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi privati non accessi...
-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Extra-profitti FER, ARERA attua la norma del Sostegni-Ter su...
-
Registro per gli impianti a biogas, pubblicato il quarto Ban...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
Riscaldamento a basso impatto ambientale, intelligente ed efficiente: il progetto LombHe@t della Regione Lombardia
La Regione Lombardia lancia il progetto LombHe@t che risponde all'esigenza di decarbonizzazione del tessuto urbano e al bisogno del cittadino di avere riscaldamento a basso impatto ambientale, intelligente ed efficiente.
LombHe@t ha l’obiettivo di ridurre l’inquinamento, (migliorare la qualità dell’aria), mitigare gli effetti del riscaldamento globale, attraverso attività di R&S coordinata tra grandi imprese, università e PMI di un ecosistema termico ad alta efficienza. Il bisogno specifico del cittadino sarà intercettato attraverso tre principali tecnologie: 1. Sistema di teleriscaldamento (TLR) intelligente, 2. Pompa di calore elettrica (EHP), 3. Pompa di calore a gas (GAHP).
LombHe@t è un progetto articolato di sviluppo di un set di soluzioni per la decarbonizzazione del settore civile; in particolare di messa a punto di soluzioni low-carbon per il settore del riscaldamento degli edifici. I risultati di ricerche sugli scenari energetici a livello comunitario e nazionale individuano in un mix di tecnologie di generazione efficiente, accumulo, gestione, regolazione smart e coinvolgimento degli utenti finali, la soluzione in grado di soddisfare gli obbiettivi ambiziosi di decarbonizzazione del sistema energetico stabiliti dall’UE. Quest’ultima indica un cammino verso la decarbonizzazione dell’economia indicato nel PNEC, che vede forti riduzioni delle emissioni climalteranti del settore civile, attraverso l’uso, insieme all’aumento del tasso di riqualificazione degli edifici, di HP e TLR di 4° generazione. Questo progetto centra su queste categorie tecnologiche i suoi sforzi con l’obiettivo di portarle più vicino al mercato e all’applicazione per i cittadini lombardi. Gli obiettivi di ricerca e sviluppo del progetto sono:
- Individuare scenari energetici più favorevoli (secondo criteri Economici ed ambientali) per Regione Lombardia, (con eventuali estensioni al dominio nazionale): individuazione delle tecnologie (e taglie) maggiormente impattanti in termini commerciali e di decarbonizzazione per EHP e GAHP; valutazione degli investimenti ottimali nelle reti di TLR, ed eventualmente delle espansioni della stessa, su un orizzonte temporale pluriennale;
- Sviluppare e testare su un caso pilota rilevante (rete A2A) modelli di regolazione finalizzati ad analizzare e a risolvere problemi rilevanti per la gestione efficiente delle reti di TLR di 4° generazione (ad alta penetrazione di calore di recupero o rinnovabile), al fine di identificare il benchmark per A2A;
- Sviluppare e provare, su dati reali, le prestazioni in condizioni operative per pompe di calore domestiche (EHP e GAHP): ottimizzando la prestazione in termini energetici ambientali e di impatto acustico, date le condizioni al contorno economiche del contesto di mercato;
- Sviluppare e testare, su dati reali, modelli previsionali per la gestione efficiente del riscaldamento ambiente a livello di singola unità abitativa. Il gruppo AristonThermo ha molto investito nella nella ricerca e sviluppo di soluzioni innovative con riguardo alle pompe di calore GAHP e EHP. È stato creato ex-novo il centro di ricerca ATIT (Agrate Brianza) per lo sviluppo di tecnologie fortemente innovative quali EHP e GAHP;
- Recuperare, grazie alla rete di Teleriscaldamento, cascami termici disponibili sul territorio che altrimenti andrebbero dissipati. Tutto ciò si inserisce anche nelle prescrizioni individuate dal Direttiva Europea 2018/2001 (rifusione) sulla Promozione dell'Uso dell'Energia da Fonti Rinnovabili che assimila il recupero del calore di scarto da processi industriali ad una fonte rinnovabile di energia.
https://www.openinnovation.regione.lombardia.it/it/b/18339/lombhe-t-hub-energetico-lombardo

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.