


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Con la circolare 647/U/2020 del 7 dicembre, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) ha fornito le informazioni sulle modalità per la presentazione dell’autocertificazione dell’Aggiornamento informale legato all’attività professionale dimostrabile svolta nel 2020 (art. 5.2 Testo Unico 2018), che è possibile inoltrare a partire dal 10 dicembre 2020 e fino al 31 marzo 2021, esclusivamente attraverso il modulo presente all’interno della piattaforma www.formazionecni.it alla voce “Richiesta Cfp” (LEGGI TUTTO).
Il Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, nella seduta consiliare di lunedì 14 dicembre 2020, ha discusso ed approvato all’unanimità la sua posizione decisamente contraria alla richiesta fatta dal CNI ai singoli iscritti di corrispondere alla Fondazione CNI un “diritto di segreteria” di 7 euro per la presentazione dell’autocertificazione per l’aggiornamento informale di cui all’attività professionale dimostrabile e svolta nel 2020 (art. 5.2 Testo Unico 2018).
“Il CNI”, afferma l'Ordine degli Ingegneri di Roma, “ha motivato tale richiesta con asseriti, e non dimostrati, ulteriori oneri di gestione delle istruttorie, del processo di verifica e validazione delle autocertificazioni presentate e per le attività di supporto e gestione dell’attività formativa.
Il Consiglio dell’Ordine di Roma reputa l’iniziativa non giustificata poiché la quota di circa € 580.000,00 versata ogni anno al CNI (€ 25,00 per ciascun iscritto, anche se moroso), può e deve coprire tutti i costi necessari al funzionamento dell’Organo di rappresentanza Nazionale. Pertanto, il Consiglio dell'Ordine di Roma ritiene che nessuna altra somma debba essere richiesta agli iscritti.
Inoltre, l’iniziativa è stata intrapresa senza alcun confronto con questo Ordine Professionale e con altri Ordini Territoriali e senza neppure darne alcuna comunicazione preventiva. L’introduzione di questa ulteriore “gabella” a carico dei Professionisti appare ancor più grave ed ingiustificata nell’attuale momento di emergenza sanitaria nazionale in cui i Professionisti sono stati, e sono, coinvolti con pesante nocumento al regolare svolgimento delle proprie attività lavorative.
La sopra espressa posizione del Consiglio verrà rappresentata al CNI in modo netto e chiaro in occasione della prossima assemblea dei Presidenti già programmata per il 17.12.2020, invitando lo stesso CNI a rivedere le sue posizioni e consentire agli iscritti l’acquisizione dei CFP per formazione informale senza costi aggiuntivi, così come è sempre stato sin dal 2014”.
Leggi anche: “Formazione continua Ingegneri: dal 10 dicembre presentazione autocertificazione per l'aggiornamento informale 2020”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.