


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Produrre energia elettrica e calore da rifiuti e scarti in modo più efficiente ed economico grazie ad un innovativo sistema di gassificazione di biomasse, residui e reflui. È quanto si propone il brevetto sviluppato dalla Divisione Bioenergia, Bioraffineria e Chimica Verde dell’ENEA.
Il progetto è stato sviluppato sulla scorta dell’esperienza acquisita negli anni sulle diverse tecnologie di gassificazione, con particolare riferimento a quella cosiddetta downdraft.
“Le soluzioni che abbiamo adottato consentono di superare una serie di limiti insiti nella tecnologia e che ne pregiudicano le condizioni di operatività”, spiega il ricercatore ENEA Emanuele Fanelli.
“Per ridurre al minimo le dispersioni di calore e raggiungere una maggiore efficienza complessiva, si è ottimizzata la geometria della camera di reazione ed è stata automatizzata tutta l’impiantistica. Inoltre abbiamo introdotto due innovativi sistemi: il primo di supporto della biomassa che consente di regolare le condizioni di processo, ovvero il consumo di combustibile è controllato in modo efficace a seconda delle necessità di potenza del motore riducendo notevolmente i consumi. Il secondo è quello di alimentazione del combustibile”, prosegue Fanelli.
Un altro significativo perfezionamento riguarda la possibilità di regolare la sezione di passaggio del combustibile all’interno dell'impianto: questo, oltre che ridurre i consumi, consente di utilizzare una maggiore varietà di combustibile con dimensioni e caratteristiche energetiche molto differenti tra loro come fanghi di depurazione, pollina, scarti dell’agricoltura e dell’agroindustria, residui forestali e di lavorazione del legno, in forma di cippato e/o pellet.
In seguito a questi interventi l’impianto presenta una particolare compattezza e dimensioni che ne consentono il montaggio, insieme alle restanti unità impiantistiche, all’interno di unità trasportabili come i container.
“Grazie all’introduzione di semplificazioni significative in tutto l’impianto è quindi possibile ridurre notevolmente sia i costi di realizzazione che di gestione”, conclude Fanelli.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.