


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Allo scopo di aggiornare la norma di riferimento sulla sicurezza delle applicazioni vetrarie allo stato dell'arte, la Commissione Vetro propone la sostituzione della norma UNI 7697:2015.
Il progetto di norma UNI1608929 “Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie”, in questi giorni nella fase dell’inchiesta pubblica preliminare, si applica ai vetri per edilizia e a qualsiasi altro impiego non regolamentato da norme specifiche pertinenti, mentre per quelli regolamentati, la norma indica esclusivamente il riferimento da applicare.
La futura norma intende aggiornare i riferimenti normativi e fornire una lettura più immediata dei prospetti.
Sarà altresì utile per valutare: le prescrizioni dei vetri inclinati quando superano una certa altezza; la necessità di prescrizioni più restrittive per vetrate esterne, quando la caduta di eventuali frammenti sulla strada rappresenta un pericolo; la revisione delle prescrizioni per scuole/asili nido in funzione della posizione dell'edificio.
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 21 dicembre 2020.
L’Ente federato CIG (Comitato Italiano Gas) propone la sostituzione della specifica UNI/TS 11629:2020. Il progetto UNI1608985 definisce infatti le specifiche degli apparati di misurazione del gas su base oraria direttamente allacciati alla rete di trasporto e consente di soddisfare le richieste del nuovo sistema di bilanciamento del gas naturale in relazione al tipo e frequenza delle misure.
Dal titolo “Sistemi di misura del gas - Apparati di misurazione del gas su base oraria direttamente allacciati alla rete di trasporto”, il progetto stabilisce: quali dati di misura devono essere rilevati e registrati dai diversi dispositivi considerati; le prestazioni minime che ciascuno dei Sistemi di Misura (SdM) considerati deve garantire e i requisiti costruttivi minimi cui deve rispondere per garantire dette prestazioni; le caratteristiche e i protocolli delle porte di comunicazione; le funzionalità aggiuntive richieste durante le operazioni di manutenzione, necessarie a garantire nel tempo le prestazioni specificate.
Si applica ai SdM al servizio dei Punti di consegna e riconsegna allacciati alla rete di trasporto.
Costituisce uno strumento per soddisfare i requisiti della delibera 538/2012/R/gas in materia di bilanciamento del gas naturale, i requisiti della UNI/TS 11537 in materia di immissioni di biometano nelle reti di trasporto e distribuzione e le Procedure Applicative del GSE in merito all'applicazione del DM 2 marzo 2018.
La revisione della UNI/TS 11629 si rende necessaria per integrare le proposte pervenute dal GSE, in particolare per la gestione delle grandezze che scaturiscono dalla misura con i contatori massici (o contatore a effetto Coriolis).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 21 dicembre 2020.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.