



-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
Gare di ingegneria e architettura: nel 1° quadrimestre 2022 ...
-
Anac: la fusione di livelli di progettazione non comporta ri...
-
Contratti, Anac: lockdown in Cina e guerra in Ucraina cause ...
-
Al via oggi Klimahouse 2022
-
Edilizia, il Governo impugna la Legge n. 2/2022 della Region...
-
Ciclovie, proroga del termine degli interventi da agosto 202...
-
Calcestruzzi eterni per opere eco-sostenibili
-
Efficienza energetica degli elettrodomestici, la Commissione...
-
Una rete neurale artificiale per l'efficientamento energetic...
-
Impianti per la climatizzazione invernale ed estiva degli ed...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
-
Abusi edilizi e superbonus 110%: chiarimenti sulle cause di ...
-
Energie rinnovabili, il 2021 è stato un altro anno “sprecato...
-
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida per la prevenzione dell...
-
Archivio numeri civici e strade, pronte le specifiche tecnic...
Eliminare i cattivi odori direttamente dal vaso del WC
Aprire le finestre non è sempre la soluzione migliore per evitare i cattivi odori in bagno. Tralasciando i casi in cui proprio non è possibile (come i bagni ciechi), aprire le finestre comporta infatti una dispersione del calore – e quindi uno spreco di energia – nella stagione invernale, oltre a favorire l’ingresso di insetti, smog e pollini. Ma soprattutto, sia l’apertura delle finestre sia i sistemi di ventilazione tradizionali consentono di disperdere gli odori solo dopo che si sono già diffusi nell’ambiente.
Ariapur di Valsir, invece, cattura gli odori direttamente dal vaso WC, aspirandoli ed eliminandoli attraverso la tubazione di ventilazione prima che possano diffondersi. Allo stesso tempo elimina il vapore generato durante l’utilizzo di docce e vasche attraverso il sistema di ventilazione della placca aspirante. In questo modo si riduce la formazione di muffe che comunemente si generano nell’ambiente bagno.
Ideale per ristrutturazioni o nuove realizzazioni – da installare contemporaneamente alla cassetta del WC – il sistema è dotato di una valvola di non ritorno che, posizionata in uscita, impedisce il rientro degli odori generati dalla colonna. In questo modo Ariapur non necessita di una colonna dedicata, ma può essere collegato direttamente alla colonna di ventilazione dell’impianto di scarico. È disponibile in due versioni: Ariapur80, soluzione ideale per l’installazione in bagni ciechi – ma anche in presenza di finestra, consentendo di ridurre gli sprechi energetici – e Ariapur100LED, dotato di una luce led da 960 lumen in grado di illuminare l’ambiente bagno e di un sensore che avvia l’aspirazione in relazione al livello di umidità impostato. Il risultato è lo stesso che si otterrebbe aprendo le finestre, ma senza alcuno spreco di calore o energia.
I vantaggi
- Igiene e pulizia: la placca di copertura ostacola la formazione di polvere, tipica delle ventole tradizionali. Il filtro è lavabile con acqua e sapone.
- Silenziosità.
- Installazione e manutenzione facilitata grazie all’aggancio rapido del motore e delle connessioni elettriche. La chiusura a scatto della placca permette l’installazione sia a soffitto che a parete.
- Elevata portata d’aspirazione nella versione Ariapur80 con 65-80 m3/h di ricambio aria garantiti, e nella versione Ariapur100LED 85-100 m3/h di ricambio aria.
- Design: la placca è verniciabile con le più comuni vernici presenti sul mercato, per una perfetta integrazione nelle pareti, anche decorate.
- Azionamento mediante interruttore o sensore di presenza con spegnimento temporizzato integrato da 0 a 20 minuti (nella versione Ariapur100LED).
Scopri di più sul sito dell’azienda, oppure compila il form seguente: sarai ricontattato per maggiori informazioni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.