


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
L’ultima soluzione Panasonic appartenente alla famiglia Aquarea è la versione All in One Compatta con gas refrigerante R32, disponibile da ottobre 2020: un’innovativa pompa di calore aria-acqua che provvede al riscaldamento della casa e alla produzione di acqua calda sanitaria, ideale per le nuove abitazioni a basso consumo energetico.
Alta efficienza in una forma compatta
Grazie alle elevate performance anche a temperature esterne estreme, si attesta a livello di efficienza A+++ in riscaldamento e A+ in produzione di ACS, garantendo il massimo risparmio energetico e basse emissioni di CO2. Le sue dimensioni compatte, 598 x 600 x 1640 mm, la rendono particolarmente adatta per le abitazioni che dispongono di spazi limitati, e ad essere integrata con altri grandi elettrodomestici.
Aquarea All in One Compatta è disponibile in quattro capacità, da 3 a 9 kW, e può immagazzinare acqua calda sanitaria fino a un volume di 185 litri in un serbatoio in acciaio inossidabile integrato (la stessa quantità dell'Aquarea All in One convenzionale).
La semplicità della manutenzione
Il design realizzato con cura consente agli addetti alla manutenzione di arrivare facilmente alle parti idrauliche attraverso il meccanismo di apertura della porta.
Aquarea All in One Compatta richiede una manutenzione meno frequente grazie al filtro magnetico preinstallato e, con una capacità di rimozione della polvere del filtro dell'acqua aumentata di 5 volte rispetto ai modelli precedenti, garantisce un tempo più lungo tra una pulizia del filtro e l’altra.
Tecnologia di isolamento avanzata U-Vacua ™
Tra gli aspetti che decretano la sua elevata efficienza, l'unità presenta la novità U-Vacua ™. Sfruttando la tecnologia VIP, i pannelli U-Vacua ™ offrono prestazioni di isolamento 19 volte superiori rispetto al polistirene espanso, e in questo modo il sistema trattiene il calore molto più a lungo, necessitando di riscaldarsi meno volte al giorno, con un notevole risparmio energetico.
Controllo intelligente per utenti finali e installatori
A disposizione dell’utente finale c’è Aquarea Smart Cloud, che permette di programmare l’accensione e lo spegnimento dell’unità da remoto, l’impostazione della temperatura nell’ambiente e di produzione dell’acqua calda sanitaria. Consente inoltre di tenere sotto controllo i malfunzionamenti e avere visione, su diverse basi temporali, dei consumi energetici.
A questo, si affianca la piattaforma Aquarea Service Cloud, rivolta agli installatori e agli addetti alla manutenzione. Questa soluzione permette al manutentore di visualizzare il codice di errore dell’impianto ed intervenire in maniera rapida ed efficace, riducendo al minimo il disagio del cliente. Sono possibili la visione dello stato dei parametri di funzionamento, la notifica dei malfunzionamenti e degli allarmi e la disponibilità dello storico dei dati operativi.
Per una soluzione salva spazio e altamente efficiente per il riscaldamento, raffrescamento, ventilazione e acqua calda sanitaria, è possibile combinare la pompa di calore Aquarea con la nuova unità di ventilazione.
Per maggiori informazioni www.aircon.panasonic.eu

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.