


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Nelle ultime settimane e con l’approssimarsi della stagione invernale, la Guardia di Finanza di Treviso ha intensificato, ai caselli autostradali di Meolo/Roncade e Mogliano Veneto/Venezia Est, i controlli sul pellet in arrivo dall’Est Europa.
Le verifiche capillari dei finanzieri della Compagnia del capoluogo hanno permesso di scoprire e sequestrare un vero e proprio “fiume” di merce irregolare (117 tonnellate di pellet contraffatto o falsamente certificato) e di denunciare alla Procura della Repubblica di Treviso 19 persone, tra titolari delle ditte coinvolte e trasportatori, per i reati di introduzione nello Stato di prodotti contraffatti, frode in commercio, apposizione di segni industriali mendaci e ricettazione.
Il pellet, proveniente da Slovenia, Croazia, Polonia e Ucraina, già confezionato in sacchetti da 15 kg, era pronto per essere illecitamente commercializzato al dettaglio da diversi rivenditori nelle province di Padova, Roma, Frosinone, Pescara, Campobasso, in frode ai consumatori, ai quali sarebbe stato presentato, nella gran parte dei casi, come prodotto certificato con il marchio internazionale ENplus®, sinonimo di alta qualità.
Ad insospettire le Fiamme Gialle trevigiane circa la genuinità dei trasporti, tutti eseguiti da imprese di spedizioni estere utilizzando autoarticolati, anch’essi sottoposti a sequestro, sono state la genericità e in alcuni casi la totale assenza di documentazione di accompagnamento del prodotto, oltre alla carenza di informazioni sulle stesse confezioni del pellet.
I successivi approfondimenti svolti con l’ausilio di AIEL hanno permesso di accertare che il prodotto intercettato dai finanzieri recava un contrassegno di qualità falsificato o scaduto, e dunque doveva essere sottoposto a sequestro.
I requisiti di utilizzo del marchio ENplus®, infatti, prevedono che il pellet commercializzato in sacchetti sia individuato per mezzo del logo di certificazione, del codice univoco identificativo dell’azienda certificata e dei riferimenti della medesima azienda; il layout del sacchetto, inoltre, deve rispondere a una serie di requisiti grafici.
Per tutelare i consumatori e le aziende italiane certificate, è disponibile una guida rapida all’individuazione delle contraffazioni ENplus®.
Nel 2019, il consumo di pellet in Italia ha superato i 3,2 milioni di tonnellate. Oltre il 40% del materiale viene distribuito da aziende italiane certificate, la restante parte da aziende straniere. Le attività di rivendita propongono diffusamente pellet certificato in classe A1 (circa 80-85%) e, in misura inferiore, in classe A2 (circa 7-12%). La restante parte è prodotto non certificato. Le contraffazioni riguardano in particolare il materiale non certificato, che viene falsamente spacciato per prodotto di classe A1.
Oltre ad alterare le condizioni di leale concorrenza del mercato, a danno degli operatori economici onesti, questi materiali, non essendo “tracciabile” la loro provenienza, hanno un elevato profilo di rischio sul piano della qualità per i consumatori.
IN ALLEGATO LA GUIDA RAPIDA ALL’INDIVIDUAZIONE DELLE CONTRAFFAZIONI ENPLUS®

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.