


-
La serra e la nuova torre botanica: il progetto per la riqua...
-
Il Bonus Mobili spetta anche ai contribuenti che fruiscono d...
-
Rivalutazione partecipazioni e terreni: dall'Agenzia delle e...
-
Bandi di gara, dall'Anac chiarimenti sul sopralluogo obbliga...
-
Lavori sotto tensione: adottato il nuovo elenco dei soggetti...
-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
Progettazione di nuovi impianti di climatizzazione e manutenzione di quelli già esistenti, in particolare negli edifici come scuole e luoghi pubblici, alla luce della pandemia da SARS-CoV-2: sarà questo il tema principale del webinar organizzato da AiCARR – Associazione italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione – dal titolo “Gli impianti HVAC e la pandemia da SARS-CoV-2”, che si svolgerà il prossimo 14 dicembre alle ore 14.30, su piattaforma Webex. Vi parteciperanno esperti sia del settore tecnico sia sanitario, per presentare temi come la gestione del rischio negli impianti a tutt'aria che prevedono il ricircolo tra ambienti diversi e nei protocolli di manutenzione.
Di particolare interesse è anche la definizione del contributo di AiCARR sul tema nell’ambito delle task force a livello internazionale, con la presentazione di un software di calcolo per gli impianti HVAC. Tale software fornisce indicazioni in merito alla concentrazione media del virus, al rischio individuale e al numero medio di persone potenzialmente infette in ogni spazio analizzato.
“L’impegno di AiCARR nel settore è stato importante in questi mesi e continua con maggiore vigore, perché il tema della qualità dell’aria, che è premessa di una efficace progettazione e manutenzione, è presente in tutti gli ambiti della nostra vita e ha assunto un’importanza vitale alla luce dell’emergenza sanitaria”. Lo dichiara Filippo Busato, presidente di AiCARR che modererà l’evento, il cui programma prevede i seguenti interventi:
- “Approfondimenti sugli impianti a tutt'aria con ricircolo” di Alberto Cavallini, Università degli Studi di Padova, Manens-Tifs spa Padova;
- “Progettazione: dobbiamo ripensare gli impianti?” di Federico Pedranzini, Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia;
- “Riflessioni sulle necessità impiantistiche e l’efficienza per gli edifici del futuro” di Roberto Zecchin, Università degli Studi di Padova, Manens-Tifs spa Padova;
- “Protocolli di manutenzione aggiuntivi per gli impianti HVAC” di Sergio La Mura, Siram - Consulta industriale AiCARR, Milano;
- “Attività AiCARR nelle Task Force Internazionali” di Livio Mazzarella, Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia;
- “Problematiche di sanità pubblica” di Fabrizio Pregliasco, Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano.
Per partecipare gratuitamente all’evento è necessario iscriversi entro il 12 dicembre attraverso il sito di AiCARR.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.