


-
La serra e la nuova torre botanica: il progetto per la riqua...
-
Il Bonus Mobili spetta anche ai contribuenti che fruiscono d...
-
Rivalutazione partecipazioni e terreni: dall'Agenzia delle e...
-
Bandi di gara, dall'Anac chiarimenti sul sopralluogo obbliga...
-
Lavori sotto tensione: adottato il nuovo elenco dei soggetti...
-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
É stata pubblicata oggi 3 dicembre la norma UNI/PdR 101:2020 dal titolo “Tecnologia di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale - Metodologie di posa della fibra ottica nelle infrastrutture esistenti di gestori e operatori”.
Questa prassi di riferimento descrive le modalità impiegate per consentire l'accesso alle infrastrutture di rete esistenti sul territorio, attraverso la loro descrizione e le tecniche per utilizzarle, affinché gli operatori e i progettisti possano effettuare la posa della fibra ottica nelle reti dei sottoservizi esistenti (gasdotti, acquedotti, telecomunicazioni, energia, fognature, ecc.) con un limitato o nullo ricorso agli scavi a cielo aperto.
Ai fini del presente documento le infrastrutture di utilities e operatori vengono raggruppate nelle seguenti tipologie di rete a seconda del servizio che queste erogano:
- telecomunicazione;
- infrastrutture asservite (o in accompagnamento): approvvigionamento idrico, gas, teleriscaldamento, ecc.;
- elettriche e illuminazione esterna;
- smaltimento delle acque;
- ferroviarie (elettriche, cunicoli e gallerie);
- gas e oleodotti (dismessi o asserviti);
- ad uso promiscuo;
- interne a edifici (tratta in ingresso dall'ambito pubblico all'ambito privato).
Ogni tipologia rappresenta un modello di infrastruttura il cui utilizzo per la posa di fibra ottica può essere affrontato con differenti soluzioni tecnologiche, caratterizzate tutte dal limitatissimo impatto ambientale e, per tale motivo, può costituire l'opportunità di velocizzare il provisioning delle reti.
http://store.uni.com/catalogo/uni-pdr-101-2020
Leggi anche: “Tecnologie trenchless: pubblicata la UNI/PdR 97:2020”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.