


-
La serra e la nuova torre botanica: il progetto per la riqua...
-
Il Bonus Mobili spetta anche ai contribuenti che fruiscono d...
-
Rivalutazione partecipazioni e terreni: dall'Agenzia delle e...
-
Bandi di gara, dall'Anac chiarimenti sul sopralluogo obbliga...
-
Lavori sotto tensione: adottato il nuovo elenco dei soggetti...
-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
Il Consiglio dei ministri n. 82 del 2 dicembre, su proposta del Ministro per la pubblica amministrazione Fabiana Dadone, ha approvato in via definitiva l’Agenda per la semplificazione per il periodo 2020-2023.
L'Agenda, approvata nel novembre scorso dalla Conferenza unificata, individua le linee di indirizzo e il programma di interventi di semplificazione per la ripresa a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, a norma dell’articolo 24 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, recante “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari” (c.d. decreto Semplificazioni), convertito con modificazioni dalla Legge 11 agosto 2014, n. 114.
L'Agenda contiene un set di 19 azioni e obiettivi di intervento, fondati sulla collaborazione con tutti i livelli di governo e scanditi secondo un preciso cronoprogramma. Fondamentale anche il contributo delle associazioni imprenditoriali e degli stakeholder di settore.
L’Agenda è prevista dall’articolo 15 del decreto “Semplificazioni” ed è stata già adottata in Conferenza unificata. Il documento punta a implementare un programma di interventi di semplificazione per la ripresa, anche a seguito dell’emergenza epidemiologica, con precisi obiettivi: eliminazione sistematica dei vincoli burocratici al rilancio del Paese; standardizzazione e velocizzazione delle procedure; digitalizzazione del back office e interoperabilità delle banche dati; riduzione dei tempi e dei costi burocratici a carico delle attività di impresa e per i cittadini.
I primi interventi programmati riguardano, in particolare, settori come la tutela ambientale e green economy, l’edilizia e rigenerazione urbana, la banda ultra larga e gli appalti. Parallelamente, proseguirà, nell’ambito dei lavori di aggiornamento dell’Agenda e sulla base dei lavori dell’apposito team, il supporto alle amministrazioni competenti nell’individuazione dei principali blocchi e rallentamenti burocratici alla realizzazione dei progetti previsti nei diversi “cluster” del Piano e nella formulazione delle relative soluzioni.
In allegato l'Agenda
Leggi anche: “Digitalizzazione delle procedure dell’edilizia: approvata in Conferenza unificata l’Agenda per la semplificazione 2020-2023”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.