


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Con una delibera proposta dall'assessore al Territorio e Urbanistica, Pietro Foroni, la Giunta regionale della Lombardia ha approvato i criteri per l'emanazione del bando che finanzia interventi per la rigenerazione urbana.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è di 100.000.000 euro in conto capitale, suddivisi in 40.000.000 euro a valere sul bilancio 2021 e 60.000.000 euro sul bilancio 2022.
Il finanziamento è previsto nella forma del contributo a fondo perduto, fino al 100%. L'investimento minimo previsto per ciascuna istanza di contributo è di 100.000 euro. Il contributo massimo concedibile per beneficiario singolo o in forma associata è di 500.000 euro.
"Grazie ai cospicui fondi reperiti dal 'Piano Lombardia' - ha detto l'assessore al Territorio, Protezione civile e Urbanistica Pietro Foroni - fortemente voluto dal presidente Attilio Fontana, e grazie all'input dato dalla Legge regionale 18 del 2019 sulla rigenerazione urbana, siamo riusciti a dare vita a un corposo piano di finanziamento per la realizzazione di interventi pubblici, relativi ad aree e immobili di proprietà pubblica e di pubblico interesse; l'obiettivo è concretizzare processi virtuosi di recupero urbano, volti alla ripresa economica del territorio lombardo a seguito dell'impatto negativo dell'emergenza epidemiologica da Covid-19".
DOVE SI POTRÀ INTERVENIRE - Potranno essere finanziati recupero, riqualificazione e adeguamento funzionale, strutturale e impiantistico di immobili e di beni pubblici del patrimonio storico, culturale, architettonico e archeologico; la riqualificazione di spazi pubblici e di aree verdi urbane e miglioramento dell'accessibilità e della mobilità.
I DESTINATARI - Sono beneficiari diretti dei contributi regionali tutti i Comuni lombardi, in forma singola o associata (Comunità montane, Unione di Comuni o altre modalità di intese o di aggregazione tra Comuni).
PREMIALITÀ - Il Comune, se intende presentare singolarmente una domanda di contributo, non può partecipare alle forme associate tra Comuni.
"Abbiamo voluto prevedere una serie di premialità in termini di punteggio - ha precisato Foroni - per raggiungere l'ammissibilità al finanziamento basate tra l'altro sull'applicazione per almeno 3 anni dei criteri base della legge sulla rigenerazione urbana in particolare dell'incremento delle percentuali di riduzione del contributo di costruzione, assunto con delibera del Consiglio comunale".
BANDO, PRESENTAZIONE DOMANDE - La pubblicazione del bando è prevista entro 90 giorni dall'approvazione della delibera. Le domande dovranno essere presentate dai Comuni esclusivamente tramite la piattaforma 'Bandi Online'. Per quanto riguarda i tempi di attuazione, i lavori dovranno iniziare entro il 30 novembre 2021 e il collaudo, se previsto, o il Certificato di regolare esecuzione dovranno essere presentatati entro il termine del 20 novembre 2022.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.