


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Con una delibera proposta dall'assessore al Territorio e Urbanistica, Pietro Foroni, la Giunta regionale della Lombardia ha approvato i criteri per l'emanazione del bando che finanzia interventi per la rigenerazione urbana.
La dotazione finanziaria complessiva del bando è di 100.000.000 euro in conto capitale, suddivisi in 40.000.000 euro a valere sul bilancio 2021 e 60.000.000 euro sul bilancio 2022.
Il finanziamento è previsto nella forma del contributo a fondo perduto, fino al 100%. L'investimento minimo previsto per ciascuna istanza di contributo è di 100.000 euro. Il contributo massimo concedibile per beneficiario singolo o in forma associata è di 500.000 euro.
"Grazie ai cospicui fondi reperiti dal 'Piano Lombardia' - ha detto l'assessore al Territorio, Protezione civile e Urbanistica Pietro Foroni - fortemente voluto dal presidente Attilio Fontana, e grazie all'input dato dalla Legge regionale 18 del 2019 sulla rigenerazione urbana, siamo riusciti a dare vita a un corposo piano di finanziamento per la realizzazione di interventi pubblici, relativi ad aree e immobili di proprietà pubblica e di pubblico interesse; l'obiettivo è concretizzare processi virtuosi di recupero urbano, volti alla ripresa economica del territorio lombardo a seguito dell'impatto negativo dell'emergenza epidemiologica da Covid-19".
DOVE SI POTRÀ INTERVENIRE - Potranno essere finanziati recupero, riqualificazione e adeguamento funzionale, strutturale e impiantistico di immobili e di beni pubblici del patrimonio storico, culturale, architettonico e archeologico; la riqualificazione di spazi pubblici e di aree verdi urbane e miglioramento dell'accessibilità e della mobilità.
I DESTINATARI - Sono beneficiari diretti dei contributi regionali tutti i Comuni lombardi, in forma singola o associata (Comunità montane, Unione di Comuni o altre modalità di intese o di aggregazione tra Comuni).
PREMIALITÀ - Il Comune, se intende presentare singolarmente una domanda di contributo, non può partecipare alle forme associate tra Comuni.
"Abbiamo voluto prevedere una serie di premialità in termini di punteggio - ha precisato Foroni - per raggiungere l'ammissibilità al finanziamento basate tra l'altro sull'applicazione per almeno 3 anni dei criteri base della legge sulla rigenerazione urbana in particolare dell'incremento delle percentuali di riduzione del contributo di costruzione, assunto con delibera del Consiglio comunale".
BANDO, PRESENTAZIONE DOMANDE - La pubblicazione del bando è prevista entro 90 giorni dall'approvazione della delibera. Le domande dovranno essere presentate dai Comuni esclusivamente tramite la piattaforma 'Bandi Online'. Per quanto riguarda i tempi di attuazione, i lavori dovranno iniziare entro il 30 novembre 2021 e il collaudo, se previsto, o il Certificato di regolare esecuzione dovranno essere presentatati entro il termine del 20 novembre 2022.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.