


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
“Il superbonus 110%” – ha affermato Angelo Carlini Presidente ASSISTAL, l’Associazione Nazionale Costruttori di Impianti, Servizi di Efficienza Energetica ESCo e Facility Management, aderente a Confindustria – “rappresenta uno strumento di rilancio e sviluppo per l’economia del nostro Paese, un catalizzatore per stimolare maggiori investimenti e creare più lavoro. Le stime sull’impatto della misura sul mercato, presentate alla Camera dei Deputati dal Rapporto 2020 per il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio (LEGGI TUTTO), ci parlano di 2,4 miliardi di euro per il 2021 e addirittura di oltre 8 miliardi complessivi qualora la misura venisse prolungata al 2022. Siamo profondamente convinti che il Superbonus 110% rappresenti una soluzione valida, efficace e sostenibile alla crisi che stiamo vivendo e accogliamo, quindi, con favore la proposta avanzata dalla stessa Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati sulla necessità di dare continuità alla misura prorogandola fino al 31 dicembre 2023.
Le imprese dei costruttori di impianti, dei servizi di efficienza energetica e del facility management nel loro complesso sono in Italia più di 140 mila per un totale di 400 mila lavoratori e rappresentano un settore vitale per l’economia del nostro Paese che, non dimentichiamolo, si è dato degli impegni importanti nel processo di transizione energetica. Pertanto” – ha concluso Angelo Carlini – “proprio per poter raggiungere i livelli richiesti di sostenibilità energetica e ambientale è necessario che la misura sia strutturale o almeno abbia un orizzonte temporale più ampio di quello attuale e che sia facilmente accessibile. La misura del Superbonus 110%, associata alla modalità della cessione del credito e dello sconto in fattura, ci permette di far ripartire i cantieri rilanciando in modo concreto e significativo l’economia italiana, provata dall’emergenza Covid.”
Leggi anche: “Proroga del superbonus 110% fino al 2023: presentato emendamento alla Manovra 2021”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.