


-
La serra e la nuova torre botanica: il progetto per la riqua...
-
Il Bonus Mobili spetta anche ai contribuenti che fruiscono d...
-
Rivalutazione partecipazioni e terreni: dall'Agenzia delle e...
-
Bandi di gara, dall'Anac chiarimenti sul sopralluogo obbliga...
-
Lavori sotto tensione: adottato il nuovo elenco dei soggetti...
-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
“Il superbonus 110%” – ha affermato Angelo Carlini Presidente ASSISTAL, l’Associazione Nazionale Costruttori di Impianti, Servizi di Efficienza Energetica ESCo e Facility Management, aderente a Confindustria – “rappresenta uno strumento di rilancio e sviluppo per l’economia del nostro Paese, un catalizzatore per stimolare maggiori investimenti e creare più lavoro. Le stime sull’impatto della misura sul mercato, presentate alla Camera dei Deputati dal Rapporto 2020 per il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio (LEGGI TUTTO), ci parlano di 2,4 miliardi di euro per il 2021 e addirittura di oltre 8 miliardi complessivi qualora la misura venisse prolungata al 2022. Siamo profondamente convinti che il Superbonus 110% rappresenti una soluzione valida, efficace e sostenibile alla crisi che stiamo vivendo e accogliamo, quindi, con favore la proposta avanzata dalla stessa Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati sulla necessità di dare continuità alla misura prorogandola fino al 31 dicembre 2023.
Le imprese dei costruttori di impianti, dei servizi di efficienza energetica e del facility management nel loro complesso sono in Italia più di 140 mila per un totale di 400 mila lavoratori e rappresentano un settore vitale per l’economia del nostro Paese che, non dimentichiamolo, si è dato degli impegni importanti nel processo di transizione energetica. Pertanto” – ha concluso Angelo Carlini – “proprio per poter raggiungere i livelli richiesti di sostenibilità energetica e ambientale è necessario che la misura sia strutturale o almeno abbia un orizzonte temporale più ampio di quello attuale e che sia facilmente accessibile. La misura del Superbonus 110%, associata alla modalità della cessione del credito e dello sconto in fattura, ci permette di far ripartire i cantieri rilanciando in modo concreto e significativo l’economia italiana, provata dall’emergenza Covid.”
Leggi anche: “Proroga del superbonus 110% fino al 2023: presentato emendamento alla Manovra 2021”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.