


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
SMA 110 Energy Solution è la nuova soluzione SMA — uno dei principali player nel campo delle tecnologie di sistema per le energie rinnovabili — pensata specificamente per gli interventi agevolabili con il Superbonus 110%. Si tratta di una soluzione integrata, che comprende Sunny Home Manager 2.0, per garantire una gestione intelligente di tutti i flussi energetici domestici, il sistema di accumulo per impianti residenziali ad alto voltaggio costituito da inverter Sunny Boy Storage 3.7 SMA e batteria ad alto voltaggio LG Chem, SMA EV Charger per la ricarica di veicoli elettrici ad energia solare e pompe di calore Vaillant per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.
Cuore della soluzione è Sunny Home Manager, che consente, attraverso il protocollo di comunicazione EEBUS, di far dialogare tutti gli elettrodomestici e i dispositivi connessi alla propria rete, identificando il consumo energetico di ognuno e il momento in cui è possibile attivarli sfruttando l’energia solare dell’impianto. Anche la gestione è digitalizzata, dato che gli installatori potranno avvalersi di un’app dedicata.
SMA 110 Energy Solution punta quindi a massimizzare il consumo dell’energia solare autoprodotta attraverso una forte componente tecnologica e domotica, ma non solo. Infatti, offre anche la possibilità di attuare la procedura di cessione del credito, riservata agli installatori iscritti al Partner Program di SMA in collaborazione con i principali istituti di credito e con fornitori di servizi affini. Questi professionisti avranno tra l’altro accesso a un programma di formazione focalizzato sull’installazione dei prodotti e dei servizi SMA 110 Energy Solution, e a un servizio di consulenza per la progettazione degli impianti direttamente dalla divisione di ingegneria dell’azienda. Un altro spunto innovativo per gli installatori iscritti al Partner Program proviene dal mondo del gaming, cioè la possibilità di scaricare un’app che consentirà di sfidarsi tra loro attraverso contest anche a contenuto formativo.
“Le fonti energetiche rinnovabili, tra cui il solare, nel prossimo futuro sono destinate a crescere”, commenta Valerio Natalizia, Regional Manager South Europe di SMA. “Le agevolazioni introdotte attraverso il Superbonus sono un segnale importante dell’impegno del nostro Paese in questa direzione, e devono rappresentare un’opportunità e una spinta anche per i cittadini. Per questo abbiamo scelto di lavorare ad una soluzione dedicata a questa iniziativa, che coniugasse risparmio, attenzione verso l’ambiente, forte innovazione tecnologica e gestione domotica dei flussi energetici. Tutto questo semplificando sensibilmente l’iter attraverso strumenti di supporto forniti per arrivare al visto di conformità, all’asseverazione tecnica, e quindi alla cessione del credito”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.