


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Le previsioni del budget 2021, approvato dal Comitato Nazionale dei Delegati nell’adunanza del 26 e 27 novembre, stimano per il prossimo anno un flusso di entrate contributive al di sopra di 1 miliardo di euro e un avanzo economico di circa 352 milioni, nonostante l’impatto negativo della crisi epidemiologica da Covid-19. Grazie al costante puntuale monitoraggio degli eventi finanziari ed alle azioni messe in atto per contenere i rischi sul portafoglio, il patrimonio investibile a valori correnti di mercato di Inarcassa a fine ottobre 2020 si è mantenuto sopra gli 11 miliardi di euro.
Sul risultato del 2020 incidono le misure straordinarie adottate, in piena pandemia, per prestazioni assistenziali con un ammontare di 100 milioni di euro, che si sono aggiunti agli 8 milioni stanziati nel corso della prima fase emergenziale. Pesa altresì l’impegno di circa 224 milioni di euro, anticipati per consentire la tempestiva corresponsione agli associati dei bonus governativi di marzo, aprile e maggio, anche se in gran parte rimborsati.
L’emergenza che stiamo vivendo – dichiara il Presidente Giuseppe Santoro – ha acuito i temi sui quali la libera professione dibatte oramai da anni: tra questi, inevitabilmente, la rivoluzione digitale e la trasformazione del mondo del lavoro, la bassa crescita strutturale, il calo reddituale, il gap generazionale e di genere. L’esigenza di misure a tutela della professione, adeguate e lungimiranti, - prosegue - è oramai improcrastinabile.
Per il 2021, si prevede che il saldo della gestione previdenziale risentirà dell’andamento negativo dei redditi e del volume d’affari del 2020 (-8%, in linea con il dato della NaDEF) di architetti e ingegneri, come conseguenza dell’emergenza sanitaria e della chiusura delle attività produttive nella prima metà del 2020. Iscrizioni e cancellazioni sono ipotizzate in linea con l’andamento dell’anno precedente, con la previsione di circa 169.000 iscritti e 42.000 pensioni in erogazione a fine 2021.
Le nostre categorie - continua Santoro - devono poter tornare ad occupare il giusto ruolo all’interno del tessuto produttivo, anche e soprattutto nell’economia e nella politica del Paese. In questa partita, che vede in palio il bene comune, ognuno dovrà fare la sua parte, così come Inarcassa sta facendo la sua, intensificando le attività di tutela nei confronti dei propri iscritti con misure straordinarie a sostegno dei redditi. Un onere importante, assunto con lo sguardo attento al presente e, al tempo stesso, proiettato nel futuro previdenziale degli associati.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.