


-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
-
Congruità dei prezzi, nessuna gerarchia tra prezzari regiona...
-
Approvata dalla Camera la Legge europea 2019-2020. Modifiche...
-
Caro materiali, Ance: riconoscere alle imprese gli increment...
-
ANAC: il versamento dell’anticipazione del prezzo all’impres...
-
Rigenerazione urbana, in Gazzetta il decreto con il modello ...
-
Superbonus 110%, nuova interrogazione al MEF e al Ministero ...
-
Sostituzione di serramenti e infissi: ok al Superbonus 110% ...
-
La normazione per il Superbonus 110%: il dossier UNI
-
Superbonus 110% e altri bonus edilizi: Illimity Bank avvia l...
-
Superbonus 110%, entro il 15 aprile l'invio alle Entrate del...
-
Architettura, nasce il nuovo Museo Virtuale del Consiglio Na...
-
Partenariato pubblico-privato: le risultanze emerse dall’att...
-
Impianti per l’edilizia, crescita attesa dell’11,6% nel 2021...
-
Prestazioni acustiche degli edifici, due progetti di norma U...
-
Bando per l'assunzione di 2.800 tecnici al Sud: in meno di 2...
-
Infrastrutture moderne, sostenibili e resilienti alla crisi ...
-
Gare di progettazione: a marzo +33,2% in numero e -0,5% in v...
-
Macchine movimento terra, pubblicata la norma UNI EN ISO 709...
-
Contributo a fondo perduto del Decreto “Sostegni”: aggiornat...
È nella fase dell’inchiesta pubblica finale, fino al 18 gennaio 2021, il progetto UNI1607801, che intende sostituire la specifica tecnica UNI/TS 11512:2013. Il documento dal titolo “Impianti fissi di estinzione antincendio - Componenti per impianti di estinzione a gas - Requisiti e metodi di prova per la compatibilità tra i componenti” ha lo scopo di definire i requisiti minimi e descrive i metodi di prova per la validazione e per la compatibilità tra i componenti dei sistemi di estinzione incendi utilizzanti estinguenti gassosi (di cui alla UNI EN 15004-1), progettati e assemblati con componenti conformi alla parte pertinente della serie UNI EN 12094, ove applicabili.
Al fine di garantire il loro corretto funzionamento, la futura norma si applica agli impianti automatici di estinzione incendi utilizzanti estinguenti gassosi in cui il controllo, l'attivazione, il funzionamento e la manutenzione degli stessi è eseguito con diversi sistemi: elettronico, elettrico, pneumatico, meccanico, manuale o una loro combinazione.
Il progetto si basa sull’assunzione che l'esecuzione delle prescrizioni in esso contenute sia effettuata da personale qualificato, in possesso della necessaria esperienza.
L'inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.