


-
La serra e la nuova torre botanica: il progetto per la riqua...
-
Il Bonus Mobili spetta anche ai contribuenti che fruiscono d...
-
Rivalutazione partecipazioni e terreni: dall'Agenzia delle e...
-
Bandi di gara, dall'Anac chiarimenti sul sopralluogo obbliga...
-
Lavori sotto tensione: adottato il nuovo elenco dei soggetti...
-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
Un invito ad adottare tutti gli atti necessari ad esercitare, fin da subito, i poteri derogatori previsti dall'articolo 2 del decreto Semplificazioni (DL 76/2020). Questo il contenuto della lettera inviata ieri dalla ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola de Micheli alle due principali stazioni appaltanti del Gruppo FS, Anas e Rete Ferroviaria Italiana.
La ministra De Micheli ha sostanzialmente invitato le due stazioni appaltanti ad operare in deroga ad ogni disposizione di legge, escluse quelle penali, così come previsto dall'articolo 2 del decreto 76, per ciò che concerne l'attività di esecuzione dei lavori, la progettazione e l'esecuzione dei contratti.
Si consente in tal modo, nelle more del perfezionamento dell'iter amministrativo dell'articolo 9 dello stesso decreto relativo alla nomina dei commissari straordinari, di procedere all’apertura di cantieri relativi anche ad opere caratterizzate da un'elevata complessità progettuale, difficoltà esecutiva ed attuativa, criticità tecnico-amministrative o in caso di interventi con ricadute importanti sul tessuto socio economico. Un invito questo che conferma il forte cambio di prospettiva che il governo e il legislatore vogliono imprimere al settore delle opere pubbliche al fine di potenziare la crescita del Paese.
Leggi anche: “Applicazione del Decreto Semplificazioni, dal Mit una circolare agli enti locali - stazioni appaltanti”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.