


-
Superbonus 110%: pubblicato il Prontuario del sottosegretari...
-
Il Bonus Mobili spetta anche ai contribuenti che fruiscono d...
-
Rapporto Centro Studi CNI: il mercato dei Servizi di Ingegne...
-
Rivalutazione partecipazioni e terreni: dall'Agenzia delle e...
-
Conto Termico, aggiornato il Catalogo degli apparecchi
-
Albi professionali, Agenzia delle entrate: nuove modalità pe...
-
La serra e la nuova torre botanica: il progetto per la riqua...
-
Apparecchi di sollevamento: pubblicate due norme UNI ISO
-
Bandi di gara, dall'Anac chiarimenti sul sopralluogo obbliga...
-
Lavori sotto tensione: adottato il nuovo elenco dei soggetti...
-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
Il Parlamento, in sede di conversione del decreto-legge sulle misure anti-Covid (n. 125/2020), ha approvato definitivamente una norma sulle assemblee condominiali on line che lede gravemente i diritti di tutti i condòmini e, in particolare, dei soggetti più fragili: anziani e famiglie meno abbienti. Lo segnala Confedilizia con riferimento alla norma che introduce la possibilità di svolgere l’assemblea condominiale esclusivamente in videoconferenza con il consenso della “maggioranza dei condòmini”. Tale previsione – che sostituisce la precedente, che prevedeva il necessario consenso di “tutti i condòmini” – impedirà di fatto a milioni di persone, non in grado o comunque nell’impossibilità di utilizzare mezzi telematici, di partecipare alle riunioni di condominio, creando comunque un generale aggravio di costi.
Con tale disposizione – osserva Confedilizia – si cancella in un colpo solo uno dei principii cardine dell’intera disciplina condominiale: la possibilità, per tutti gli aventi diritto, di partecipare all’assemblea per fornire, ciascuno, il proprio contributo alla discussione e alla votazione. E poiché non necessariamente la maggioranza dei condòmini è espressione della maggioranza dei valori millesimali dell’edificio, si avrà l’ulteriore, assurda conseguenza che un gruppo di condòmini numeroso, ma rappresentativo complessivamente di pochi millesimi, potrà vincolare l’intera compagine condominiale.
È facile prevedere la nascita di un diffuso contenzioso, che bloccherà qualsiasi decisione, rendendo in concreto impossibile lo svolgimento sia dell’ordinaria attività condominiale sia di quella straordinaria, ivi compresi i lavori per il Superbonus del 110 per cento, già fortemente ostacolati dalle difficoltà di cittadini, professionisti e imprese nei rapporti con le amministrazioni locali a causa del lavoro a distanza dei dipendenti comunali.
L’auspicio è che – come peraltro preannunciato da esponenti della maggioranza – la norma venga al più presto rivista.
Leggi anche: “Assemblea condominiale in videoconferenza con il consenso della maggioranza dei condòmini: approvato emendamento al Senato”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.