


-
La serra e la nuova torre botanica: il progetto per la riqua...
-
Il Bonus Mobili spetta anche ai contribuenti che fruiscono d...
-
Rivalutazione partecipazioni e terreni: dall'Agenzia delle e...
-
Bandi di gara, dall'Anac chiarimenti sul sopralluogo obbliga...
-
Lavori sotto tensione: adottato il nuovo elenco dei soggetti...
-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
“Con l'approvazione di questo Atto di Indirizzi del Piano Energia Ambiente e Clima si delinea il percorso di sviluppo futuro per la nostra Regione".
Lo afferma l'assessore all'Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo commentando l'approvazione, in Consiglio Regionale, dell'Atto di Indirizzi del Piano Energia Ambiente e Clima.
"Si tratta di un piano ambizioso e coraggioso con obiettivi chiari e ben definiti. Nei prossimi 10 anni - spiega l'assessore regionale - dobbiamo ridurre del 30% i consumi energetici, che sono stabili da 20 anni. Da 20 anni, infatti, consumiamo 25 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (tep) all'anno e al 2030 dovremo scendere a 17,5".
"Secondo il piano - prosegue Cattaneo - dovremo spingere sulle rinnovabili, passando da 3,5 milioni di tep prodotte da energie alternative oggi (il 17% dei consumi finali), per arrivare a superare il 30% a 5,9 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio. Quindi, quasi raddoppiare la produzione di energia da fonti rinnovabili".
"Lo potremo fare - chiarisce l'assessore - soprattutto attraverso l'incremento della produzione energetica fotovoltaica fino ad arrivare a 5600 mega watt elettrici: corrisponderebbero a 4500 campi da calcio di pannelli fotovoltaici da costruire in Lombardia. Oggi in Lombardia ogni cittadino consuma 2,41 tep e solo 0,35 provengono da fonti rinnovabili (dati del 2018). Dobbiamo fare in modo che questo valore raddoppi in due anni e lo realizzeremo con fatti concreti, anche grazia a strumenti attuativi e finanziari".
"Questa sfida sarà possibile - conclude - se riusciremo a concretizzare questi obiettivi, pertanto adesso ci concentreremo sulla redazione del Piano con l'obiettivo di declinare puntualmente gli indirizzi in azioni".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.