


-
La serra e la nuova torre botanica: il progetto per la riqua...
-
Il Bonus Mobili spetta anche ai contribuenti che fruiscono d...
-
Rivalutazione partecipazioni e terreni: dall'Agenzia delle e...
-
Bandi di gara, dall'Anac chiarimenti sul sopralluogo obbliga...
-
Lavori sotto tensione: adottato il nuovo elenco dei soggetti...
-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
La mobilità sostenibile merita di essere incentivata ma contemporaneamente vanno sviluppate e riprogettate le infrastrutture idonee al suo sviluppo.
Scopo del webinar - promosso dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano - è proprio illustrare a 360° l’intera filiera della ciclabilità: dall’idea, alla pianificazione, progettazione, realizzazione e gestione.
Infine verranno fatti dei primi approfondimenti sulla progettazione e la gestione delle infrastrutture ciclabili.
Si affronteranno in modo originale ed efficace:
- le criticità del modello attuale della mobilità,
- le forme di mobilità sostenibile,
- la filiera della ciclabilità: dall’idea, alla pianificazione, progettazione, realizzazione e gestione.
Il webinar si rivolge a progettisti, tecnici, amministratori pubblici, decisori, associazioni del settore e operatori economici.
DOVE E QUANDO
27 novembre 2020 - dalle 09:00 alle 13:00
Ai partecipanti verrà inviato un link per accedere alla diretta streaming.
L'incontro rilascia 4 CFP per ingegneri.
PERCHE' ISCRIVERSI
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
- LA CICLABILITÀ: il concetto di ciclabilità e perché investire sulla bici
- IDEARE PIANIFICARE PROGETTARE GESTIRE LE I.C.
- PROGETTARE LE INFRASTRUTTURE CICLABILI: primi elementi di progettazione
- GESTIRE LA CICLABILITÀ
- DIBATTITO FINALE.
DOCENTE
Ing. Sergio Deromedis
Direttore sostituto dell’Ufficio Infrastrutture Ciclopedonali della Provincia Autonoma di Trento. Ha progettato oltre 50 infrastrutture ciclabili, di cui: 200 km di piste ciclopedonali, 16 ponti, 3 Bicigrill. Ha collaborato a pianificare, gestire e promuovere la rete ciclopedonale trentina lunga 450 km con quasi 2.500.000 di passaggi annuali. Inoltre è autore del “MANUALE DELLE PISTE CICLABILI E DELLA CICLABILITÀ Ideare, pianificare, progettare, promuovere e gestire le infrastrutture ciclabili”.
INFO E ISCRIZIONI
Per parteciare al webinar è necessario compilare il modulo online cliccando qui.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano alla mail formazione@collegioingegneriarchitettimi1563.it.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.