


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Il Presidente Umberto Bertolotti posa la prima pietra del nuovo capannone IVAR, insieme ai figli Paolo e Stefano Bertolotti, e in presenza del Sindaco e Vicesindaco di Prevalle.
Uno stabilimento di nuova costruzione prenderà forma contiguo al magazzino già esistente IVAR 3. Grazie all’ampliamento è prevista una riorganizzazione funzionale della logistica dei prodotti finiti che la porterà a occupare un’area totale di oltre 7.000 m2. Questo per offrire un servizio puntuale e tempestivo ai clienti.
Inoltre, sorgerà una nuova palazzina adibita al centro di formazione permanente IVAR ACADEMY, dedicato ai professionisti. Si tratta di ampi spazi polifunzionali pronti ad accogliere i numerosi corsi di formazione organizzati dal reparto CTA di IVAR e l’esposizione completa delle soluzioni per il riscaldamento e impianti sanitari.
Il progetto vedrà il completamento nel 2021 e i nuovi spazi si distingueranno oltre che per la riorganizzazione funzionale degli stabilimenti anche per la soluzione estetica dal forte impatto visivo.
Ha già preso avvio da tempo anche la ristrutturazione della sede principale che si propone di aumentare il benessere dei dipendenti, offrendo un ambiente lavorativo all’avanguardia ed estremamente dinamico.
IVAR, che quest’anno festeggia i 35 anni di attività, ha sempre continuato ad investire dal 1985 a oggi: infrastrutture, automazione, senza dimenticare la ricerca e sviluppo. Corona così anche questo 35° compleanno, nell’ottica dell’espansione, degli investimenti e dell’innovazione, poiché sono le caratteristiche che meglio la contraddistinguono, nonché la chiave per la crescita e per essere sempre competitivi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.