


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Passa il tempo, passano i provvedimenti e i liberi professionisti continuano ad essere esclusi dalle iniziative atte a contrastare la grave crisi economica che segue la crisi sanitaria da Covid-19.
Ancora una volta, nei due successivi decreti legge cosiddetti “Ristori”, rispettivamente il DL 28 ottobre 2020, n. 137 e il DL 9 novembre 2020 n. 149, le misure adottate dal Governo in favore delle categorie produttive, attraverso la previsione di erogazioni di contributi a fondo perduto, hanno escluso milioni di liberi professionisti.
Parte da questa constatazione la lettera inviata dalla Rete Professioni Tecniche al Premier Giuseppe Conte, nella quale l’organismo manifesta il suo disappunto per il trattamento riservato a tutti i professionisti italiani e a quelli tecnici in particolare.
La Rete considera l’approccio del Governo alla questione del tutto iniquo, soprattutto se si considera che i liberi professionisti operano sovente a supporto delle imprese e il rallentamento o persino il blocco di intere filiere economiche ha un impatto diretto sui loro redditi e volumi d’affari.
Tutti sanno che le professioni intellettuali sono escluse dalle tutele previste per il lavoro dipendente (cassa integrazione e divieti di licenziamenti) e, pur svolgendo un essenziale lavoro di raccordo a garanzia della corretta applicazione della impressionante mole di nuove misure legislative emanate in questa fase di emergenza per amministrazioni pubbliche, cittadini ed imprese, si trovano ad essere ingiustamente penalizzati.
Con l’occasione la Rete ha anche ricordato che la procedura di erogazione dell’indennità nei mesi primaverili, attraverso le Casse di previdenza dei professionisti, ha movimentato cifre irrisorie, del tutto insufficienti a rispondere alle richieste degli Iscritti.
In conclusione i professionisti tecnici hanno chiesto a Conte che nei prossimi provvedimenti d’urgenza venga pienamente riconosciuto il diritto al sostegno dei liberi professionisti attraverso misure urgenti e congrue.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.