


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
Il 24 novembre 2020, dalle 14 alle 17, si svolgerà il webinar “Building Automation e Superbonus 110%”, organizzato dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano in collaborazione con la casa editrice La Tribuna e con il patrocinio di Confedilizia, valido 3 CFP per ingegneri e architetti.
Il webinar intende riprendere il tema introdotto dal Decreto MISE riguardante l’Ecobonus ed il Sismabonus 110% dalla particolare ottica dei Sistemi della Building Automation, vale a dire dei sistemi che consentono all’interno di edifici la gestione automatica personalizzata degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria o climatizzazione estiva ed altri servizi, incluso il loro controllo da remoto attraverso i canali multimediali, incrementandone l’efficienza energetica allo scopo di diminuirne i consumi.
Dopo un esame riassuntivo della normativa tecnica UNI EN 15232, verranno richiamati nel webinar le citazioni delle tecnologie di Building Automation presenti all’interno del Decreto Requisiti in modo da meglio orientare il Professionista nella valutazione dei possibili impatti e contributi della BA nel processo di riqualificazione ed efficientamento dell’edificio e guidarlo nell’asseverazione tecnica relativa agli interventi di efficienza energetica, che certifichi il rispetto dei requisiti tecnici necessari ai fini delle agevolazioni fiscali e la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
Struttura del corso
- Introduzione al Decreto Requisiti, per quanto riguarda la BA
- Descrizione dei contenuti della UNI EN 15232 e classificazione energetica degli interventi
- Art. 11 – Interventi di installazione di sistemi di Building-Automation
- All. B – Interventi ammessi
- All. D – Punto 9. Riferimento UNI EN 15232
- All. D – Punto 10. Riqualificazione Energetica Globale che comprende il punto 9
- All. I – Costi massimi ammissibili per installazione di BA
- Relazione Illustrativa – Finalità del Provvedimento e Principali Contenuti (Comma “e”)
- Agenzia delle Entrate - Guida al Super Bonus 110%: punti specifici di riferimento alla Building Automation
- Descrizione di casi pratici di applicazione della BA riguardanti in particolare: monitoraggio energetico e modalità innovative di regolazione (gestione Meteo Predittiva) degli impianti di climatizzazione, con utilizzo di foglio di calcolo semplificato reso poi disponibile ai partecipanti.
Perché iscriversi
Il Corso in FAD, che sarà tenuto da docenti esperti nel monitoraggio e nell’efficientamento energetico e direttamente impegnati nello sviluppo di tecnologie di BA, analizzerà con grande attenzione, e in collegamento col Decreto Super Bonus, i loro aspetti tecnici nonché gli aspetti di utilità per gli occupanti, i manutentori ed i gestori dell’edificio ai fini di una gestione più attenta e consapevole dell’edificio stesso. Il corso ha risvolti molto pratici di supporto al lavoro del professionista nella individuazione di tecnologie BA innovative e cost-effective di ultima generazione.
Per maggiori info e per iscriverti, clicca qui

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.