


-
Compartimentazione antincendio, da Inail un quaderno di appr...
-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
Mancano ormai poche settimane all'inizio della 36esima edizione di CAE International Conference & Exhibition, l’evento realizzato con il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI). Armando Zambrano, Presidente CNI sottolinea in un'intervista che nel DNA dell'ingegnere ci sono da sempre innovazione e tecnologia e finalizzate alla risoluzione dei problemi, come quelli legati al mondo biomedico e della sicurezza:
Con l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo tutti gli ingegneri, soprattutto quelli informatici, hanno una grande responsabilità nel trovare soluzioni per rendere sempre più efficiente il mondo della sanità. Gli ospedali non sono un insieme di letti o di stanze, ma un complesso meccanismo tecnologico, in gran parte digitalizzato e in parte ancora da digitalizzare, che deve funzionare sempre più in maniera automatica. La presenza delle macchine unita all’attività degli infermieri e dei medici è importante garantire condizioni di sicurezza: grazie all’utilizzo della tecnologia informatica con robot che possono svolgere tanti servizi nei reparti a rischio, si possono alleviare i disagi dei pazienti e assicurare la sicurezza degli operatori. È fondamentale piegare le tecnologie alle esigenze umane e sanitarie, e la sfida è quella di rendere l’ospedale un luogo sempre più sicuro”.
Prosegue Zambrano: “C’è un boom di iscritti alle facoltà di ingegneria ma ci saranno meno ingegneri di quelli che serviranno; ne abbiamo la prova quando grandi o medie imprese ci richiedono ingegneri specializzati in determinati campi ed è difficile trovarli. L’università non può rincorrere le esigenze di mercato, sia per i tempi burocratici di organizzazione interna sia perché queste situazioni si evolvono e si aprono e si chiudono in tempi brevi, quindi la responsabilità di questa formazione specialistica ricade sugli ordini”.
E ancora: “Sui progetti di formazione possiamo essere molto più efficienti, più rapidi e adattivi alle situazioni. Questa è una sfida importante per creare abilitazioni e competenze che possono servire di volta in volta. Anche il percorso della certificazione delle competenze dev’essere flessibile ed in grado di dare delle risposte anche nell’immediatezza”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.