


-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
“Eliminando la soglia generale del 30-40% delle opere in subappalto si fanno danni e basta, consiglierei al neo Presidente dell’Anticorruzione di approfondire meglio prima di fare questa proposta. Quella soglia fa la differenza tra un cantiere e la giungla, come ribadito da ultimo anche dal Tar Lazio, valutando coerente con i principi fondamentali dell’Unione Europea la predominanza di valori come la legalità e la sicurezza sociale anche rispetto alle norme sul subappalto”. È quanto afferma Alessandro Genovesi, segretario generale degli edili Cgil, commentando l’audizione alla Camera del Presidente Anac Giuseppe Busia (LEGGI TUTTO).
“Del resto le specificità italiane, che vedono una dimensione di impresa molto più bassa della media Ue, una tasso di corruzione secondo gli indicatori internazionali tra i più alti al mondo, la presenza di numerose organizzazioni criminali organizzate, necessitano di una attenzione particolare da parte dei legislatori nazionali rispetto alla traduzione normativa delle direttive comunitarie. Questo vale in particolare nel settore dell’edilizia e nei cantieri, come ben sa chi li frequenta. E’ proprio il subappalto – conclude Genovesi – lo strumento di riduzione delle tutele e dei diritti, di infiltrazione, di corruzione. Ci saremmo aspettati dall’Anac una riflessione su come rafforzare le forme di responsabilità in solido, come garantire i principi per cui chi vince un appalto lo deve realizzare e non può essere una scatola vuota e soprattutto come migliorare le procedure delle PP.AA. per ridurre la corruzione, aspetto cui l’Agenzia dovrebbe tenere in modo particolare, essendo la sua ragion d’essere”.
Leggi anche: “Busia (ANAC): eliminare il limite generale del 30-40% per il subappalto”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.