


-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
-
Il contatore FER cala a 5,043 miliardi di euro al 31 dicembr...
-
Superbonus e impianti di riscaldamento: sfide e opportunità
“Eliminando la soglia generale del 30-40% delle opere in subappalto si fanno danni e basta, consiglierei al neo Presidente dell’Anticorruzione di approfondire meglio prima di fare questa proposta. Quella soglia fa la differenza tra un cantiere e la giungla, come ribadito da ultimo anche dal Tar Lazio, valutando coerente con i principi fondamentali dell’Unione Europea la predominanza di valori come la legalità e la sicurezza sociale anche rispetto alle norme sul subappalto”. È quanto afferma Alessandro Genovesi, segretario generale degli edili Cgil, commentando l’audizione alla Camera del Presidente Anac Giuseppe Busia (LEGGI TUTTO).
“Del resto le specificità italiane, che vedono una dimensione di impresa molto più bassa della media Ue, una tasso di corruzione secondo gli indicatori internazionali tra i più alti al mondo, la presenza di numerose organizzazioni criminali organizzate, necessitano di una attenzione particolare da parte dei legislatori nazionali rispetto alla traduzione normativa delle direttive comunitarie. Questo vale in particolare nel settore dell’edilizia e nei cantieri, come ben sa chi li frequenta. E’ proprio il subappalto – conclude Genovesi – lo strumento di riduzione delle tutele e dei diritti, di infiltrazione, di corruzione. Ci saremmo aspettati dall’Anac una riflessione su come rafforzare le forme di responsabilità in solido, come garantire i principi per cui chi vince un appalto lo deve realizzare e non può essere una scatola vuota e soprattutto come migliorare le procedure delle PP.AA. per ridurre la corruzione, aspetto cui l’Agenzia dovrebbe tenere in modo particolare, essendo la sua ragion d’essere”.
Leggi anche: “Busia (ANAC): eliminare il limite generale del 30-40% per il subappalto”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.