


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
La principale sfida da affrontare per ridurre la quota di inquinamento derivante dal riscaldamento domestico a biomasse si può riassumere in due parole: “Rottamare e educare”. Il primo obiettivo è “rottamare” i vecchi apparecchi: impianti installati da oltre 10 anni con una bassa efficienza energetica che producono emissioni molto maggiori rispetto alle tipologie più moderne ed efficienti. Si stima che questi apparecchi siano oltre il 70% del parco installato, circa 6,3 milioni di impianti che contribuiscono all’emissione dell’86% del PM10 derivante dalla combustione domestica della biomassa (AIEL, 2020).
La sostituzione dei vecchi apparecchi però non basta: per abbattere ulteriormente le emissioni è fondamentale anche “educare” i cittadini al corretto utilizzo degli apparecchi: impatti della combustione, modalità di corretto utilizzo, norme di installazione e manutenzione, controlli previsti, obblighi a cui si deve adempiere e sistemi incentivanti che consentono di accelerare il turnover tecnologico. Queste informazioni devono essere disponibili e facilmente consultabili per tutti i cittadini che scelgono di riscaldarsi con il calore di legna, pellet o cippato nel pieno rispetto dell’ambiente e della qualità dell’aria.
È in quest’ottica che AIEL Associazione italiana energie agroforestali, in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, organizza, nell’ambito del progetto Life PREPAIR, un ciclo di 10 eventi on-line per raccontare “Il corretto utilizzo delle biomasse per migliorare l’aria che respiriamo”.
Hai una stufa a legna e vuoi sapere come usarla al meglio per ridurre le emissioni inquinanti? Non sai come scegliere una nuova stufa a pellet? Vuoi conoscere gli incentivi per sostituire la tua caldaia a biomassa? Nel corso di ogni incontro, sarà possibile rivolgere queste domande ad un esperto di AIEL che affronterà un tema specifico legato al corretto uso della biomassa. Gli incontri saranno trasmessi sulla pagina LIFE Prepair di Facebook, per poi rimanere a disposizione di tutti come video.
Si comincia venerdì 13 novembre alle ore 13 con l’approfondimento sulla sostituzione degli apparecchi obsoleti con il conto termico, lo strumento messo a disposizione dei privati e della pubblica amministrazione per incentivare la realizzazione di interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Nel secondo incontro di giovedì 19 novembre alle 18, focus su come utilizzare al meglio la stufa a legna per ridurre le emissioni: tutte le informazioni per adottare alcune semplici buone pratiche che garantiscono una combustione efficiente e pulita. Venerdì 27 novembre alle 13 uno sguardo sulle nuove tecnologie disponibili sul mercato, per capire quale nuovo generatore scegliere e quale tipologia di apparecchio faccia al caso nostro. Per visualizzare il programma completo e rimanere sempre aggiornato vai alla pagina evento Facebook della campagna.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.