


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Promosso dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di MIlano in collaborazione con Conteco Check, il corso si pone come obiettivo principale quello di esporre, anche attraverso esempi concreti, le modalità di svolgimento della verifica ai fini della validazione del progetto di Fattibilità tecnico-economica, Definitivo ed Esecutivo (D.lgs. 50/2016 e D.lgs. 56/2017).
PERCHE' ISCRIVERSI
Il corso - di taglio prettamente pratico - sarà tenuto da esperti docenti in materia e affronterà le seguenti tematiche:
- La normativa di settore, con particolare riferimento al Codice degli Appalti Pubblici;
- I soggetti deputati alla verifica di progetto e gli Organismi di Controllo accreditati ai sensi della norma europea UNI CEI EN ISO/IEC 17020;
- Le principali procedure di gara e le loro modalità di espletamento, dal bando di gara all’aggiudicazione;
- Il ruolo del Responsabile Unico del Procedimento (RUP) e del Verificatore negli appalti pubblici di verifica di progetto
- La verifica preventiva della progettazione secondo il Codice D.Lgs. 50/2016 ai sensi dell’art. 26;
- La verifica degli elaborati in tutti i livelli di progettazione e la loro conformità alla normativa vigente;
- Tecniche e strumenti di verifica della progettazione;
- Le modalità di rendicontazione delle attività di verifica;
- Casi di studio con esempi concreti.
DOCENTI
Ing. Manuela Danio: Coordinatore di Commessa ed Ispettore
Ing. Alessandro Sudati: Amministratore Delegato
INFO E ISCRIZIONI
Per partecipare al webinar è necessario compilare il form di iscrizione accessibile cliccando qui.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano alla mail formazione@collegioingegneriarchitettimi1563.it.
L'incontro rilascia 4 CFP per ingegneri.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.