


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
Travi asciate e lamellari, morali, frise, listoni, perline, piallacci, profili lamellari; pannelli di particelle, di fibra; legno multilaminare e, ancora, semilavorati e pannelli speciali come gli strutturali sono solo alcuni esempi di materiali a base di legno che, tutti i giorni, trovano spazio in diverse realtà produttive che, dalla storica falegnameria, carpenteria, serramentistica ed arredamento, spaziano nell’industria edile, aeronautica, nautica, sportiva, dei trasporti, imballaggi e in altre attività ancora.
Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano organizza il corso pratico “Tecnologia del legno: materiali tradizionali e innovativi a base di legno”, che si articola sulla conoscenza tecnologica del legno massiccio naturale e dei materiali a base legno tradizionali e innovativi partendo dall’albero e sviluppando temi e argomenti legati alla fabbricazione, alle proprietà tecniche, operative, qualitative senza escludere le tante e diversificate potenzialità d’utilizzo. Il corso si svolgerà il 26 novembre dalle 9 alle 18, in modalità FAD (Formazione a distanza), ed eroga 8 CFP per ingegneri e architetti.
Perché iscriversi
Il corso – che si caratterizza per il taglio tecnico pratico operativo – si suddivide in quattro macro sezioni:
- legno massiccio naturale;
- semilavorati di legno naturale;
- pannelli a base legno;
- pannelli speciali.
Ogni sezione è a sua volta costituita da più parti dedicate all’analisi di tutti gli aspetti specifici, sviscerando e sviluppando per ogni materiale ligneo analizzato gli aspetti terminologici, quelli produttivi, tecnici, qualitativi, operativi, senza tralasciare le potenzialità d’uso; tutto allo scopo per meglio definire, identificare, rendere riconoscibile e meglio utilizzare ogni tipo di materiale e semilavorato a base legno.
Per maggiori info e iscrizioni clicca qui.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.