


-
Bonus 110% per interventi antisismici: il decreto Rilancio n...
-
Unità immobiliare censita nella categoria F/4 (fittizia): ok...
-
Cooperative sociali, il Superbonus 110% spetta anche alla c....
-
Superbonus: dal Fisco la nuova risposta a interpello n. 242 ...
-
Codice Appalti, presentato emendamento al Decreto Sostegni p...
-
Covid-19: AiCARR dota di un impianto di ventilazione meccani...
-
Superbonus 110%, Ance: solo l’8.2% delle imprese di costruzi...
-
Danno ambientale, pubblicate le Linee guida della Commission...
-
Smart grid in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicil...
-
Certificazione degli Installatori di Sistemi di Isolamento T...
-
Contributo a fondo perduto decreto “Sostegni”: i codici per ...
-
Superbonus 110% e compilazione degli APE “convenzionali”: in...
-
Sismabonus e Superbonus 110%: nuovi chiarimenti dalla commis...
-
Demolizioni per abuso edilizio, si valuta caso per caso
-
Norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanit...
-
Bonus ristrutturazioni e abilitazioni amministrative da pres...
-
Agevolazione prima casa: due nuove risposte dall'Agenzia del...
-
Gallerie stradali e autostradali: dal Mims la circolare per ...
-
Istituzione della Commissione nazionale per il dibattito pub...
-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
In un momento in cui il tema dell’efficientamento energetico ha una importanza cruciale, TECE presenta un nuovo pannello piano, ideale per le altezze ridotte tipiche delle ristrutturazioni.
Il nuovo sistema radiante TECEfloor Klett è composto da una gamma di pannelli in EPS in differenti spessori, da scegliere in funzione del grado di isolamento termico di cui si ha bisogno. I pannelli, piani, sono rivestiti di uno speciale tessuto aggrappante che consente l’ancoraggio rapido del tubo senza l’utilizzo di attrezzature (come per esempio il tacker). Essendo i pannelli serigrafati con un reticolo passo 5 cm, è sufficiente stendere il tubo rispettando le linee per ottenere il passo di posa desiderato, con una installazione rapida e sicura.
Il nuovo tubo TECE, spiralato con strisce ad ancoraggio rapido, ha un diametro di 15 mm e uno spessore di 1,5 mm ed è realizzato in polietilene di alta qualità 5 strati, altamente resistente alla temperatura, con uno strato centrale che funge da barriera impermeabile all’ossigeno. Questa particolare tecnica di produzione consente di avere tubi adatti agli impieghi nelle condizioni di cantiere più gravose: anche in caso di sfregamento dello strato esterno, la barriera ossigeno rimane intatta.
Nella gamma TECEfloor Klett è presente anche una soluzione a “spessore zero”: un tappeto adesivo serigrafato che consente, una volta steso, di realizzare un pacchetto radiante finito, comprensivo di tubo e massetto autolivellante, anche inferiore ai 3 cm. Questa soluzione è particolarmente valida in tutte quelle situazioni dove le altezze sono ridotte, come nel caso delle ristrutturazioni. Tutti i pannelli sono forniti a rotoli, per una maggiore comodità di installazione e per ridurre al minimo gli scarti in cantiere. Il sistema TECEfloor Klett, con i nuovi pannelli e il nuovo tubo spiralato, si abbinano perfettamente ai collettori TECE in acciaio inox e ai nuovi collettori polimerici ad alta capacità, entrambi pensati per ridurre le perdite di carico e incrementare le prestazioni degli impianti radiante TECE.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.