


-
Compartimentazione antincendio, da Inail un quaderno di appr...
-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
In un momento in cui il tema dell’efficientamento energetico ha una importanza cruciale, TECE presenta un nuovo pannello piano, ideale per le altezze ridotte tipiche delle ristrutturazioni.
Il nuovo sistema radiante TECEfloor Klett è composto da una gamma di pannelli in EPS in differenti spessori, da scegliere in funzione del grado di isolamento termico di cui si ha bisogno. I pannelli, piani, sono rivestiti di uno speciale tessuto aggrappante che consente l’ancoraggio rapido del tubo senza l’utilizzo di attrezzature (come per esempio il tacker). Essendo i pannelli serigrafati con un reticolo passo 5 cm, è sufficiente stendere il tubo rispettando le linee per ottenere il passo di posa desiderato, con una installazione rapida e sicura.
Il nuovo tubo TECE, spiralato con strisce ad ancoraggio rapido, ha un diametro di 15 mm e uno spessore di 1,5 mm ed è realizzato in polietilene di alta qualità 5 strati, altamente resistente alla temperatura, con uno strato centrale che funge da barriera impermeabile all’ossigeno. Questa particolare tecnica di produzione consente di avere tubi adatti agli impieghi nelle condizioni di cantiere più gravose: anche in caso di sfregamento dello strato esterno, la barriera ossigeno rimane intatta.
Nella gamma TECEfloor Klett è presente anche una soluzione a “spessore zero”: un tappeto adesivo serigrafato che consente, una volta steso, di realizzare un pacchetto radiante finito, comprensivo di tubo e massetto autolivellante, anche inferiore ai 3 cm. Questa soluzione è particolarmente valida in tutte quelle situazioni dove le altezze sono ridotte, come nel caso delle ristrutturazioni. Tutti i pannelli sono forniti a rotoli, per una maggiore comodità di installazione e per ridurre al minimo gli scarti in cantiere. Il sistema TECEfloor Klett, con i nuovi pannelli e il nuovo tubo spiralato, si abbinano perfettamente ai collettori TECE in acciaio inox e ai nuovi collettori polimerici ad alta capacità, entrambi pensati per ridurre le perdite di carico e incrementare le prestazioni degli impianti radiante TECE.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.