


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
Italia Solare ha inviato al MiSE due lettere per proporre alcune modifiche al DM FER1 e per dare seguito alle previsioni del DL Semplificazioni.
Per quanto riguarda il DM FER1, premesso può e deve rappresentare lo strumento principe per garantire un consistente sviluppo degli impianti fotovoltaici sui tetti e sui terreni industriali, l’associazione chiede di apportare alcune modifiche. Prima tra tutte di prorogare la durata del provvedimento, visti gli scarsi risultati sinora registrati, fino al 2025 incluso, considerando un target da approvare non inferiore ai 2.000 MWp/anno.
Italia Solare sottolinea inoltre l’urgenza di incrementare ad almeno 50 €/MWh il premio per gli impianti fotovoltaici che vengono installati in sostituzione di coperture di amianto. Solo in questo modo i proprietari dei tetti saranno adeguatamente incentivati a effettuare gli interventi. Il costo della bonifica deve infatti essere coperto dall’incentivo, se no lo strumento non può funzionare. Con 12 €/MWh il tempo di ritorno è superiore ai 20 anni: i risultati registrati dimostrano infatti quanto si è lontani da risultati minimamente soddisfacenti.
Parallelamente, si legge nella lettera, è necessario prevedere “un premio anche per gli accumuli, la cui diffusione merita un significativo supporto, in ragione dell’importanza strategica che riveste al fine di sviluppare quella programmabilità tanto necessaria al settore delle rinnovabili. Negli accumuli si raccomanda di includere sia gli accumulatori stazionari sia le tecnologie a idrogeno”.
Un’ulteriore proposta di modifica, sollecitata dall’associazione, è l’inclusione in registri e aste degli impianti originatisi da potenziamento di impianti esistenti a condizioni specifiche e differenziate e di incentivare con modalità di favore gli impianti abbinati ad accumulo.
Italia Solare, con una seconda lettera, chiede di dare seguito alle previsioni degli Articoli 56 e 62 del DL Semplificazioni (76/2020 convertito nella Legge n. 120/2020), con opportune informazioni e chiarimenti agli enti territoriali e agli operatori interessati per evitare che le disposizioni siano disapplicate.
Molti enti locali, spiega l’associazione, non sono informati delle nuove disposizioni in materia di dichiarazione inizio lavori asseverata (art. 56) e quindi non la applicano. La dichiarazione, inoltre, deve valere non solo per l’installazione dei moduli sul tetto, ma anche per l’edificazione della cabina dove vengono installate tutte le apparecchiature funzionali all’impianto, ivi compresi gli accumuli.
“Sarebbe estremamente importante dare adeguata informazione di tale strumento e informare che, in attesa di adeguamento dei portali e/o della modulistica necessari, devono essere considerate idoneamente protocollate le pratiche ricevute tramite pec. A oggi ci sono ingiustificate resistenze da parte di molti enti locali”, scrive Italia Solare.
L’associazione chiede anche un chiarimento sulla previsione dell’articolo 6 bis comma 3 del D. Lgs. 28/2011 riguardo alla esenzione dall’autorizzazione paesaggistica. Tale norma stabilisce che i progetti di nuovi immobili su edifici, al di fuori delle zone A e a esclusione degli immobili tutelati, non sono sottoposti a valutazioni ambientali e paesaggistiche e sono autorizzabili con dichiarazione inizio lavori asseverata.
“È ragionevole ritenere che il riferimento agli immobili tutelati sia non a tutti i casi in cui vi sia un vincolo paesaggistico o culturale, ma ai soli casi in cui il vincolo si riferisce non all’area in cui l’immobile è inserito, ma all’immobile in sé. Se così non fosse – si legge nella lettera – non si vede quale sarebbe il significato di esentare da autorizzazione paesaggistica solo gli impianti non soggetti ad autorizzazione paesaggistica”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.