


-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
Progettare per la Sanità, organo ufficiale C.N.E.T.O, esplora lo scenario in divenire della Sanità, nazionale e internazionale, approfondendo temi gestionali, organizzativi, progettuali e tecnologici: dai nuovi modelli di organizzazione sul territorio e presa in carico del paziente, alle reti interprofessionali, le tecnologie che rimodellano i percorsi di cura e la riprogettazione strutturale in funzione delle mutate esigenze socio-sanitarie.
La pubblicazione presenta lo stato dell'arte sulle nuove tecnologie e sui criteri di approvvigionamento della struttura ospedaliera insieme alla manutenzione e gestione della strumentazione. Inoltre, affronta la tematica della sicurezza e dell'igiene all'interno dell'ospedale o clinica privata.
Progettare per la Sanità si rivolge principalmente a direttori sanitari e generali, progettisti architettonici, impiantisti, bioingegneri, health planner, ingegneri clinici, Associazioni di settore, Assessorati regionali, Asl, Ospedali, Case di cura, Centri di riabilitazione, Case di riposo, I.R.C.C.S.
In ogni numero della rivista gli argomenti riguardano le più significative esperienze nel contesto italiano ma anche quello internazionale, con l'obiettivo di coinvolgere gli operatori del settore in un dibattito che contribuisca a creare quella necessaria cultura in grado di valorizzare il progetto ospedaliero e socio-assistenziale, anche alla luce del considerevole impatto economico, urbanistico-territoriale e sociale che la realizzazione di tali strutture comporta.
Il costo dell'abbonamento si può portare in detrazione. L'IVA è già assolta dall'editore, pertanto non appare in fattura.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.