


-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
La International Smart Cities School: imagination, planning, governance e tools, è una delle iniziative del Tomorrow’s Cities Lab. Quest’anno, in un’edizione invernale a causa dell’emergenza Covid-19, prevede un programma di dieci giorni organizzato in collaborazione con lo “Smart Cityness Festival”.
Si terrà dal 20 al 29 Novembre in versione on line in collaborazione con ESRI.
La Scuola si propone di promuovere lo sviluppo della città in modo smart, sostenibile e resiliente attraverso le tecnologie più adatte secondo una visione strategica e sistemica. Inoltre, la Scuola mira a creare un ecosistema di accademie, istituzioni e imprese per creare opportunità di networking per promuovere scambi virtuosi e trasferimento di conoscenze.
Il target della Scuola sono funzionari pubblici, laureati e professionisti e si basa su un approccio di design thinking integrato con lezioni frontali e illustrazioni pratiche di casi. La Scuola si propone di distinguersi grazie ad un approccio interdisciplinare e multistakeholder alla materia, fornendo ai partecipanti gli strumenti e le capacità di cui hanno bisogno per operare nelle città di domani.
Ogni anno la Scuola affronta il concetto di smart city da un punto di vista diverso. Il focus del 2020 sarà su “Energie della e per la città”.
Il piano didattico comprende:
- I webinar si concentreranno sulla città metropolitana di Cagliari, casi studio di città europee, approfondimenti teorici e approcci pratici sull’argomento dell’anno, prodotti e soluzioni aziendali.
- I laboratori di coworking sono concepiti come momenti di progettazione e progettazione interdisciplinare tra partecipanti ed esperti. I team, composti ciascuno da 5 partecipanti, lavoreranno sul tema dell’anno applicandolo alla progettazione di un’area (es. Quartiere) della città di Cagliari.
- Keynote di apertura.
- Conferenza finale con tre Keynote e una tavola rotonda.
https://tomorrowscitieslab.eu/international-smart-cities-school/

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.