


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
I sistemi ibridi Viessmann rappresentano la soluzione per sfruttare la tecnologia efficiente ed ecologica della pompa di calore praticamente in tutti i contesti climatici o impiantistici. Abbinando due tecnologie – modulo pompa di calore come generatore principale per riscaldamento, raffrescamento e produzione sanitaria, e caldaia a condensazione di supporto – i sistemi ibridi Viessmann sono in grado infatti di assicurare sempre il giusto comfort, qualsiasi siano le temperature esterne. La versatilità di impiego, la consistente riduzione dei consumi energetici e delle emissioni inquinanti – praticamente l’80% del fabbisogno termico annuo è soddisfatto in modo ecologico e conveniente dalla pompa di calore – spiegano il successo di questa tecnologia, soluzione ottimale in un contesto di transizione energetica verso la riduzione del consumo di fonti fossili.
Negli interventi di riqualificazione energetica, l’installazione dei sistemi ibridi è riconosciuta come intervento trainante dal recente Decreto Rilancio e consente pertanto di accedere al Superbonus 110%. La normativa specifica che il riconoscimento dell’incentivo è subordinato alla qualità di “sistema ibrido certificato”: ciò significa che il sistema deve essere stato espressamente concepito e sviluppato dal produttore come ibrido, utilizzando generatori di calore rispettosi dei rendimenti minimi richiesti dalla legge, che prevedano la presenza dei seguenti elementi: pompa di calore, caldaia a condensazione, interfaccia idraulica, regolazione di sistema.
Per questo Viessmann introduce ora sul mercato sette nuovi modelli certificati, con soluzioni adatte per appartamenti, abitazioni singole anche di grandi dimensioni, bifamiliari o condomini e in grado di soddisfare adeguatamente i fabbisogni di riscaldamento, acqua calda sanitaria ed eventualmente raffrescamento estivo.
Doppio generatore
La scelta di un sistema ibrido ha risvolti positivi dal punto di vista dell’efficientamento energetico: avendo la possibilità di utilizzare, in ogni specifica condizione di esercizio, il generatore più consono, e quindi più efficiente, si riducono i consumi di energia primaria e, di conseguenza, le emissioni nocive e inquinanti per l’ambiente.
La presenza di un doppio generatore assicura inoltre un livello di affidabilità assoluto: anche in condizioni di emergenza o in situazioni di funzionamento particolarmente gravose, il comfort sanitario è sempre garantito.
La gestione elettronica dei sistemi ibridi Viessmann, basandosi sulle condizioni di esercizio, è in grado di cedere la priorità al generatore di calore più conveniente in quel dato momento, che sia modulo pompa di calore o caldaia, tenendo conto di un’eventuale autoproduzione elettrica da impianto fotovoltaico, favorendo – anche in questo caso – la sostenibilità e i bassi costi di gestione per la climatizzazione estiva e invernale.
Diversi impieghi
L’ampia offerta della gamma di sistemi ibridi dell’azienda copre diverse esigenze, a seconda delle differenti tipologie di intervento necessarie e del tipo di abitazione.
I sistemi ibridi di Viessmann sono ideali per edifici di nuova costruzione: in questo caso, Viessmann è in grado di fornire soluzioni complete di climatizzazione, trattamento dell’aria, distribuzione tramite sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto, così come sistemi fotovoltaici, in grado di massimizzare il comfort dell’ambiente e l’autonomia energetica generale dell’abitazione.
Anche nel caso di riqualificazione di complessi abitativi già esistenti, i sistemi ibridi si rivelano soluzioni impiantistiche particolarmente adatte: per la loro installazione non si rendono infatti necessari interventi invasivi sull’impianto e risultano funzionali in diversi contesti: dal piccolo appartamento – con l’installazione di modelli compatti o a incasso, perfetti per applicazioni in spazi ristretti – fino ad abitazioni dotate di locale tecnico, come le ville, con sistemi monoenergetici o ibridi con caldaie a gas/gasolio.
Serie Hybridcell
A completamento della propria gamma di sistemi ibridi, Viessmann introduce ora la serie Hybridcell: i quattro nuovi sistemi combinano una caldaia a condensazione serie Vitodens, una pompa di calore monoblocco o split e componenti idraulici (accumulo inerziale o compressore) e creano soluzioni flessibili in grado di adeguarsi alle richieste più specifiche in termini di riscaldamento, raffrescamento e produzione sanitaria.
Tra le novità proposte, il nuovo sistema ibrido Hybridcell-MA si compone di pompa di calore monoblocco idronica Vitocal 100-A fino a 10 kW, caldaia a condensazione serie Vitodens 100/200-W fino a 35 kW e accumulo inerziale ibrido Hybridcell 40 litri.
La pompa di calore Vitocal 100-A è il generatore principale per il riscaldamento, il raffrescamento e per un’eventuale produzione di acqua calda sanitaria. La pompa di calore, posta in modalità riscaldamento, riesce a coprire il fabbisogno termico in modo efficiente fino a una temperatura esterna impostabile, eventualmente con l’integrazione energetica di caldaia per il cosiddetto funzionamento bivalente parallelo; una volta superata la soglia definita, Vitocal 100-A procede avviando automaticamente la caldaia Vitodens in funzionamento bivalente alternato.
L’accumulo ibrido Hybridcell è una soluzione compatta e flessibile, ideale per l’applicazione residenziale, come nel caso di appartamenti e di edifici monofamiliari di dimensioni medio-piccole, e prevede la possibilità di installare fino a due circuiti di riscaldamento/raffreddamento, uno dei quali dotato di valvola miscelatrice, in grado di gestire circuiti a temperatura differenziata e di garantire, in questo modo, il massimo del comfort stagionale, ottimizzando altresì gli spazi di installazione.
La produzione di acqua calda sanitaria è flessibile e adattabile alle singole esigenze, potendo essere effettuata a scelta dalla caldaia e/o dalla pompa di calore, con eventuale integrazione di un impianto solare termico.
Incentivi fiscali
Oltre al Super Ecobonus 110%, fino alla fine dell’anno risultano inoltre accessibili l’Ecobonus 65% per efficientamento energetico, il Bonus Casa 50%, nel caso di un intervento di ristrutturazione, e il Conto Termico 2.0.
In relazione agli Ecobonus, Viessmann ripropone anche quest’anno la possibilità di ottenere lo sconto in fattura e la cessione del credito per il 50% e il 65%, rivolgendosi a un installatore partner Viessmann.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.