


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell'assessore all'Ambiente Gianpaolo Bottacin, ha approvato un bando per l’individuazione di interventi di rimozione e smaltimento dell’amianto da edifici scolastici, ospedalieri e altri edifici di proprietà pubblica.
“Con questo bando, per il quale vengono messi a disposizione oltre 10 milioni di euro – dettaglia l’assessore Bottacin - proseguiamo il nostro percorso virtuoso in materia di bonifiche ambientali, venendo incontro alle esigenze di tanti enti territoriali oggi in difficoltà finanziarie tali da non poter provvedere da soli a importanti interventi come sono quelli legati alla bonifica dell’amianto”.
Il bando, che dà la priorità agli interventi riferiti ad edifici scolastici e ospedalieri, prevede tuttavia la possibilità, una volta finanziata integralmente queste tipologie e in caso di ulteriori risorse, di dare sostegno anche a interventi su altri edifici pubblici.
“Nel tempo la Regione si è dotata di una mappatura regionale di diversi edifici cui necessitano tali interventi – prosegue l’Assessore - i quali precederanno in graduatoria. Sia per quelli già mappati che per quelli non mappati, la posizione nell’elenco sarà determinata dall’ordine e grado dell’istituzione scolastica o struttura ospedaliera presente nell’edificio interessato, così da intervenire con criteri assolutamente oggettivi nella scelta”.
L’ordine di priorità sarà così disposto: Nidi d’Infanzia; Scuole dell’Infanzia; Scuole Primarie; Scuole Secondarie di I Grado; Scuole Secondarie di II Grado; Università; Strutture ospedaliere. A parità di ordine e grado della struttura interessata si procederà secondo l’ordine cronologico di arrivo delle richieste.
Sono ammesse a contributo le spese relative alla rimozione e smaltimento amianto, ivi compreso il trasporto dei rifiuti presso impianti autorizzati.
“Il contributo massimo sarà del 100% del costo ammissibile a finanziamento senza limite di importo – conclude Bottacin – un vero e proprio toccasana quindi per tante realtà territoriali”.
Le manifestazioni di interesse inerenti l’iniziativa potranno essere presentate dagli Enti pubblici interessati entro e non oltre la data del 31 dicembre 2020.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.