


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Il MEF ha pubblicato una nuova tornata di FAQ – LEGGI TUTTO - sul tema Superbonus 110% e ha affrontato il tema del rapporto tra posa in opera e massimali di spesa introdotti dall’Allegato I del Decreto Requisiti Ecobonus.
Il documento – IN ALLEGATO - pubblicato dal Sottosegretario On. Villarosa, attraverso il punto 4.16, ha ripreso quanto già anticipato dal Ministero (clicca qui) e dalla Presidenza del Consiglio (clicca qui) e quanto ANFIT ha sempre sostenuto (clicca qui): i costi derivanti dalla posa dei serramenti sono esclusi dai tetti di spesa definiti dall’Allegato I del suddetto decreto.
Per completezza si riporta integralmente il passaggio di interesse:
4.16. Le spese per l’installazione e la messa in opera dei serramenti sono incluse nel costo di cui all’allegato I al Decreto Requisiti?
Per gli interventi in cui l’asseverazione può essere sostituita da una dichiarazione del fornitore o dell’installatore, l’ammontare massimo delle detrazioni fiscali o della spesa massima ammissibile è calcolato sulla base dei massimali di costo fissati dal Mise con il Decreto Requisiti tecnici. Tali massimali possono essere utili anche in caso di ricostruzione analitica del costo di interventi in tutto o in parte non presenti nei prezzari locali.
A tal proposito l’allegato I al Decreto Requisiti prevede che:
“I costi esposti in tabella si considerano al netto di IVA, prestazioni professionali e opere complementari relative alla installazione e alla messa in opera delle tecnologie”, con la conseguenza che per i lavori iniziati dopo il 6 ottobre (data di pubblicazione del decreto) bisogna tener conto che il massimale non comprende: IVA, prestazioni professionali e spese relative all’installazione e alla messa in opera delle tecnologie.
Si ricorda infine che l’allegato I non è che un’indicazione residuale, come specificato dal punto 13.1 dell’Allegato A del medesimo decreto.
In questa maniera il Ministero formalizza ufficialmente nei confronti dei privati e degli operatori di settore quanto ANFIT ha sempre sostenuto e quanto aveva già anticipato al mercato in data il 21 e il 22 Ottobre scorsi.
Leggi anche: “Superbonus 110%: nuove FAQ aggiornate al 27 ottobre 2020”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.