


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Tre progetti di norma in materia di ascensori, pareti doccia e antincendio si trovano in queste settimane nella fase dell’inchiesta pubblica finale. Fino al 22 dicembre 2020 - data di scadenza dell’inchiesta - i documenti saranno a disposizione sulla banca dati online (>> vai alla pagina), scaricabili liberamente e aperti ai commenti.
La Commissione Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari propone il progetto UNI1607593, che stabilisce i requisiti per la verifica e i criteri di scarto dei sistemi di sospensione e compensazione dell'impianto e dei sistemi di attuazione del paracadute a mezzo di funi di materiale ferromagnetico non rivestito, installati su ascensori, piattaforme elevatrici e montacarichi. Il progetto, futura UNI/TS, vede come co-autore la Commissione Prove non distruttive.
Il progetto UNI1607817 della Commissione Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio definisce i requisiti minimi per l’installazione delle pareti doccia conformi alla UNI EN 14428, in modo da ottenere dal prodotto posto in opera le caratteristiche di sicurezza e durabilità previste dal fabbricante. Il documento intende sostituire la prassi di riferimento UNI/PdR 14:2015.
Infine, il progetto UNI1608008 di interesse della Commissione Protezione attiva contro gli incendi specifica i requisiti costruttivi e prestazionali minimi da soddisfare nella progettazione, installazione ed esercizio delle reti di idranti destinate all’alimentazione di apparecchi di erogazione antincendio. Sostituisce UNI 10779:2014.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.