


-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
Entrano in vigore le iniziative di sostegno agli architetti e ingegneri iscritti, danneggiati dall'emergenza Coronavirus. Con nota protocollo n.12040 ricevuta il 29 ottobre, i ministeri vigilanti hanno approvato le deliberazioni assunte dal Comitato Nazionale dei Delegati di Inarcassa nella seduta dell’11-12 maggio 2020, varando l’impiego dello stanziamento di 100 milioni di euro.
“Questo provvedimento ci consente finalmente – dichiara il presidente Giuseppe Santoro – di tornare a guardare al futuro con maggior fiducia. Con il nulla osta dei ministeri – prosegue - possiamo mettere in atto le misure che, ad oggi, per noi architetti e ingegneri, significano restituire forza alle attività e liquidità per tornare ad investire nelle nostre professioni. Con il CND abbiamo puntato, sin da maggio scorso, ad offrire certezze e fiducia alle nostre categorie e sostenerle nel fronteggiare l’emergenza”.
Al via dunque i finanziamenti a tasso zero e il fondo di garanzia per chi non ha merito di credito, i sussidi per ‘sospetta’ Covid e i ‘bonus’ ai titolari di pensione di invalidità e indirette ai superstiti. Tutte le modalità di accesso ai nuovi servizi saranno comunicate e messe a disposizione degli associati nei prossimi giorni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.