


-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
Per lavorare bene su un progetto servono sia le competenze tecniche, specifiche del progetto stesso, sia le competenze manageriali che permettono di gestire il progetto, risolvere i problemi che di volta in volta si presentano, lavorare assieme ai colleghi in modo efficace, gestire le situazioni “difficili” con i diversi interlocutori. Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano organizza un corso in FAD (webinar) dedicato proprio alle soft skills manageriali: gestione di progetto, problem solving, team leadership e comunicazione operativa. Il corso si terrà il 9 novembre 2020, dalle 09:00 alle 18:00, ed eroga 8 CFP per Ingegneri e Architetti.
Perché iscriversi
Durante l'incontro verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- Quali sono le competenze necessarie su un progetto
- Il modello delle competenze manageriali
- Analisi delle principali competenze: Problem Solving, Pensiero Analitico, Pensiero Prospettico, Negoziazione, Comunicazione, Gestione del confronto, etc.
- Quali sono i comportamenti di chi possiede queste capacità
- Che cosa posso fare per sviluppare queste capacità per me stesso
- Che cosa posso fare per sviluppare queste capacità nei miei collaboratori
- Cenni di business coaching.
- Durante il corso saranno riportati diversi esempi derivanti dall’esperienza pratica.
Docente
Ing. Sergio Bruno
Formatore, Executive Coach, consulente direzionale. Venticinque anni di esperienza maturati in aziende multinazionali sia come manager sia come consulente di Direzione. Esperto di temi di Organizzazione Aziendale e strategia su cui ha pubblicato alcuni testi ed ha collaborato con importanti istituti di ricerca in Europa ed USA.
Per maggiori informazioni e per iscriverti, clicca qui

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.