


-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Il Milleproroghe è all'esame del Senato. Il punto su tutte l...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
È di 10,5 miliardi di euro il valore degli acquisti effettuati al 30 settembre 2020 tramite gli strumenti Consip (Convenzioni, Accordi quadro, Mepa, Sdapa), nell’ambito del Programma di razionalizzazione degli acquisti che la società gestisce per conto del MEF. Il risultato è pari ad un incremento del +10,7% rispetto allo stesso periodo del 2019.
Un’offerta ampia e differenziata che fa segnare, al 30 settembre, sempre più utilizzatori:
- Le amministrazioni, con gli oltre 98mila “centri di spesa” abilitati al sistema, hanno concluso circa 460 mila ordini d’acquisto attraverso almeno una delle 95 iniziative attive (di cui oltre l’80% con requisiti “green”).
- I fornitori aggiudicatari di gare o abilitati agli strumenti Consip sono circa 148mila e di questi il 99% sono Micro, Piccole e Medie Imprese.
Sempre nel corso dei primi nove mesi del 2020, il valore delle gare bandite è stato di 4,7 miliardi di euro e il valore aggiudicato di oltre 5,9 miliardi di euro.
In crescita anche le gare in modalità ASP (application service provider), per le quali Consip rende disponibile la piattaforma di negoziazione per acquisti autonomi delle amministrazioni. Nei primi nove mesi del 2020 sono state bandite 966 gare (692 nello stesso periodo del 2019), per un valore di 2,6 miliardi di euro.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.