


-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
Il Consiglio di Indirizzo di GBC Italia, composto dai neoeletti 24 membri, ha proclamato con voto unanime Marco Mari (presentato dal Socio Ongreening) nuovo Presidente di GBC Italia.
Nella prima assemblea del Board dell’Associazione, tenutasi a pochi giorni dall’insediamento della nuova Consiliatura, sono stati nominati Fabrizio Capaccioli (presentato dal Socio ASACERT) Vicepresidente di GBC Italia ed Enrico Scalchi (presentato dal Socio Italcementi) Segretario Generale.
Marco Mari è laureato in ingegneria con master in sistemi di gestione della qualità, ha una venticinquennale esperienza nei temi della sostenibilità e della certificazione nell’ambito dell’edilizia e dei prodotti. Su tali tematiche ha partecipato ad un elevato numero di progetti con le principali committenze a livello nazionale e internazionale. Apprezzato consulente strategico è stato richiesto nel Board di associazioni quali ANPAR e Re-Mind Filiera Immobiliare. Partecipa e coordina attivamente i comitati scientifici in seno a Remtech-RIGENERACITY e Fondazione Montagne Italia, membro del collegio dei docenti del corso di dottorato in Sostenibilità Ambientale e Benessere dell'Università di Ferrara, è Presidente dell’Advisory Board di Ongreening la piattaforma internazionale per il green building e i green product.
Assumere l’incarico di Presidente di GBC Italia è per me un grande onore e al contempo una sfida impegnativa, soprattutto in un periodo come quello che stiamo purtroppo passando, dichiara il neopresidente Mari. Serve procedere sulla strada tracciata, dobbiamo continuare a rafforzare i nostri legami, e definire nuove strategie che ci permettano di rigenerare l’ambiente costruito in equilibrio con la natura. La nostra associazione ha già posto le basi per definire una nuova cultura dell’abitare, ripartiremo dal Manifesto recentemente pubblicato ma assieme alla nuova consiliatura dovremo andare oltre, fornendo al mondo, anche grazie alle community internazionali di USGBC e World GBC, un nuovo paradigma che aggiunga aspetti innovativi che abbiamo già testato, come quelli inerenti il patrimonio edilizio storico-culturale e l’inclusione di metriche a maggior garanzia per le calamità naturali come per esempio quelle sismiche. Ciò che ci aspetta è una grande responsabilità: progettare un futuro più resiliente, sostenibile e salubre per tutti.
Al professor Giuliano Dall’O’, docente di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Milano, è stata riconosciuta la carica onorifica di Former President per l’impronta lasciata nel precedente mandato e per attestare che il nuovo corso sarà all’insegna della continuità e della coerenza con quanto già sviluppato dal precedente Board.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.